

Ingredienti
La focaccia di Recco è un prodotto da forno tipico della cittadina ligure di Recco famoso in tutta Italia. Ottenuta dalla lavorazione di un impasto a base di farina di grano duro, olio extravergine di oliva, sale e acqua viene farcita, prima della cottura, con il formaggio fresco.
I panettieri della città la producono esclusivamente con il formaggio locale, la prescinseua, nel caso una voglia replicarla a casa è consigliato invece l'utilizzo di una buona crescenza. La prescinseua è un latticino ottenuto facendo inacidire il latte vaccino con un sistema casalingo: ha una consistenza morbida e cremosa e un sapore di latte leggermente acidulo. Una volta si preparava in famiglia ed era l'ingrediente irrinunciabile della focaccia di Recco e della torta pasqualina e si usava per condire le lasagne.
Preparazione

Preparate la pasta - Mettete sulla spianatoia la farina, fate la fontana, unite un pizzico di sale e un cucchiaio di olio extravergine d'oliva. Aggiungete 1 dl e 1/2 circa di acqua tiepida, quanto basta per impastare il tutto, e incominciate ad amalgamare gli ingredienti con le dita.

Dividete la pasta in due parti - Continuate a impastare unendo, se necessario, ancora poca acqua fino a ottenere una pasta morbida ma consistente; lavoratela infarinando la spianatoia. Fate una palla, copritela e fatela riposare per mezz'ora. Lavoratela ancora per qualche minuto, poi dividetela a metà.

Stendete la sfoglia - Lasciate riposare le due porzioni di pasta per altri 10 minuti, poi appiattitele con il matterello in due dischi. Copritene uno e stendete l'altro in una sfoglia molto sottile: per assottigliarla il più possibile sollevatela e, tenendo sotto le mani aperte, tiratela delicatamente.

Foderate la teglia - Ungete leggermente di olio il fondo della teglia, riportatevi sopra la sfoglia e appoggiatela al centro lasciandola sbordare. Sempre con le mani aperte, premete delicatamente sul fondo e intorno ai bordi in modo da farvi aderire la pasta.

Farcite la sfoglia - Dividete la crescenza a pezzetti regolari e distribuitela uniformemente su tutta la superficie della sfoglia. Stendete allo stesso modo, prima con il matterello poi con le mani, il secondo disco di pasta, quindi appoggiatelo sul disco farcito.

Sigillate la focaccia - Premete i bordi con la punta delle dita per sigillarli, poi passate tutt'intorno con un coltellino e tagliate via la pasta eccedente.

Cuocete la focaccia di Recco - Fate 3 buchini sulla sfoglia superiore, ungetela con un filo di olio extravergine d'oliva e cuocetela in forno a 220-240° C per 10-12 minuti.
Se avete ancora dubbi, date un'occhiata alla video ricetta e preparate la focaccia di Recco insieme a noi.
Volete provare a prepararla con una variante creativa al classico ripieno? Cliccate qua e provate la nostra ricetta alternativa senza formaggio! Adatta per essere gustata anche da chi segue una dieta vegana o è intollerante al lattosio.
Siete in cerca di ricette tradizionali per fare la focaccia: qui trovate una mini guida alla ricetta genovese e alle sue varianti.
Vedi anche











