Innanzitutto gli ingredienti! Per fare un arrosto tradizionale come quello che cucinavano le nostre nonne ti servono pochi ma ben selezionati ingredienti: 900 g di arrosto di vitello (puoi scegliere la parte che preferisci tra noce, sottopaletta, cappello del prete, collo o punta di petto), 3 spicchi d’aglio, 2 rametti di rosmarino, 2 bicchieri di vino bianco, 1 o 2 bicchieri di brodo vegetale (2 dl circa), 6 cucchiai d’olio extravergine di oliva, e ovviamente sale e pepe quanto basta.
![](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2012/09/Lega-la-carne-725x545.jpg)
Passa lo spago da cucina intorno alla carne di vitello, fissandolo alla fine con un nodo. Per un’operazione più veloce, puoi farti legare l’arrosto direttamente dal tuo macellaio di fiducia.
![](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2012/09/Rosola-la-carne-725x545.jpg)
Scalda l’olio nel tegame, mettici la carne, il rosmarino, l’aglio spellato e diviso a metà, sale e pepe. Rosolalo per circa 2-3 minuti, bagna con il vino e fallo evaporare.
![](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2012/09/Aggiungi-il-brodo-725x545.jpg)
Versa un mestolo di brodo bollente, metti il coperchio e cuoci a fiamma molto bassa per circa 2 ore, unendo altro brodo, quando il precedente sarà evaporato.
![](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2012/09/Taglia-la-carne-725x545.jpg)
Una volta cotto, avvolgi l’arrosto di vitello in un foglio di alluminio e fallo riposare per circa 10 minuti. Elimina quindi l’alluminio e lo spago e taglia la carne a fette di circa 1,5 cm di spessore con un coltello.
![](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2012/09/Servi-l-arrosto-725x545.jpg)
Scalda il sugo di cottura dell’arrosto a fuoco basso. Se fosse troppo liquido, fallo addensare sempre a fuoco basso. Trasferisci le fette di arrosto su un piatto da portata riscaldato (10 minuti nel forno caldo, ma spento) e irrorale con il sugo filtrato attraverso un colino. Servi l’arrosto di vitello tradizionale e… buon appetito!
Puoi accompagnare la carne con le patate arrosto e decorare con qualche rametto di rosmarino, lavato e ben asciugato.