

Ingredienti
-
750 millilitrivino bianco
-
q.b.zucchero
-
q.b.aceto bianco
-
300 grcipollina borettana
-
1limone
-
q.b.pepe
-
10 fogliealloro
-
1.2 kgconiglio
-
q.b.sale
Preparazione
1 coniglio di circa 1,2 kg, già pulito e tagliato a pezzi1 bottiglia di vino bianco secco
1 limone non trattato
10 foglie di alloro
300 g di cipolline borettane
3 chiodi di garofano
zucchero
aceto bianco
olio extravergine di oliva
sale e pepe
1 Cuoci il coniglio. Spella le cipolline, lavale e asciugale. Lava i pezzi di coniglio sotto acqua fredda corrente e asciugali. Scalda la casseruola, senza aggiungere grassi, e rosola uniformemente i pezzi di coniglio a fuoco medio per 4-5 minuti. Sgocciola i pezzi di coniglio ed elimina il liquido che si sarà formato. Disponi nella casseruola 2-3 cipolline tritate finemente e 2 cucchiai di olio e rosola per 2-3 minuti. Rimetti i pezzi di coniglio nella casseruola,unisci 2-3 foglie di alloro, i chiodi di garofano e 2-3 grani di pepe, irrora con 1/2 l di vino bianco e 2-3 cucchiai di aceto, chiudi con il coperchio e cuoci a fiamma bassa per 40 minuti abbondanti.
2 Prepara le cipolline. Nel frattempo, scalda 1 cucchiaio di olio extravergine nella padella antiaderente, unisci le cipolline rimaste in un solo strato e rosolale a fiamma media su entrambi i lati. Irrorale con 3-4 cucchiai di aceto e il vino bianco rimasto,
unisci 1 cucchiaino di zucchero, sale e pepe, cuoci a fiamma bassa per circa 25 minuti e spegni. In alternativa, puoi
usare anche cipolline in agrodolce già pronte, da unire al coniglio negli ultimi 5 minuti di cottura.
3 Completa e servi. Scoperchia la casseruola, alza la fiamma, regola di sale e prosegui la cottura del coniglio ancora per 15-20
minuti, in modo che il vino evapori quasi completamente. Lava e taglia a fettine il limone. Disponi le fettine di limone sul bordo del piatto da portata, alternandole alle foglie di alloro rimaste. Trasferisci i pezzi di coniglio al centro del piatto, unisci le cipolline preparate e servi.
Riproduzione riservata
Vedi anche











