1/5 – Introduzione
Grande classico della cucina mediterranea, la peperonata è un’ottimo contorno per i secondi di carne, ma è altrettanto buona come condimento alla normale pasta, sia calda che fredda. Vediamo insieme come preparare la peperonata, passo per passo. Piccola precisazione però: preparare la peperonata è molto semplice, ma è bene non avere fretta per far sì che tutto cuocia e si insaporisca alla perfezione!
2/5 Occorrente
- 1 kg di peperoni, di colori diversi (gialli, rossi e verdi)
- 6 cucchiai di olio d’oliva
- Un paio di cipolle rossa di Tropea
- 2 spicchi d’aglio
- 400 grammi di pelati o passata di pomodoro
- Sale e pepe quanto basta
3/5 – Prima fase: lavare e tagliare bene tutti gli ingredienti
Partiamo dal lavare e pulire bene i nostri peperoni, tagliandoli poi a falde o listarelle (verticalmente) e poi eliminando tutti i semini e le nervature bianche. Passiamo poi ad affettare le cipolle, sempre in senso verticale, e gli spicchi d’aglio e mettiamoli a soffriggere in una padella o in un largo tegame con dell’olio. Possiamo insaporire il soffritto con un po’ di erbette o di peperoncino.
4/5 – Soffriggere e cuocere gli ingredienti, con pazienza
Lasciamo soffriggere il tutto fino a che le cipolle non si imbiondiscono. A questo punto, versiamo i nostri peperoni, aggiungiamo sale e pepe e mescoliamo bene. Cuociamo a fiamma medio/viva per una decina di minuti, in modo da far ammorbidire i peperoni. Infine, aggiungiamo la polpa di pomodoro ai peperoni, controllando il sale. Portiamo a termine la cottura, questa volta a fuoco molto moderato.
5/5 – Monitorare la cottura, assaggiare, servire
Quando i peperoni sono abbastanza cotti e il pomodoro si è ben assorbito, la nostra peperonata è pronta! Ricordiamoci di assaggiare costantemente il risultato, sincerandoci che sia ben salato, ben olioso, non secco e soprattutto che i peperoni siano ben cotti, soprattutto nelle parti più grosse e spesse.