1/6 – Introduzione
La cucina italiana vanta moltissime ricette e, tra queste, vi sono quelle tipiche delle tradizioni locali. Molte di queste ultime fanno ormai parte dell’intero patrimonio gastronomico nazionale. Tra i piatti più amati e ricchi troviamo le lasagne. In questa guida sarà illustrato come preparare le lasagne con salsiccia e broccolo.
2/6 Occorrente
- Lasagne all’uovo
- 600 ml di latte
- 35 gr di farina
- 35 gr di burro
- Noce moscata
- 500 gr di salsiccia
- 700 gr di broccoli
- 250 gr di mozzarella
- Parmigiano grattugiato q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Olio extravergine di oliva
- Carta stagnola
- Pirofila
3/6 – Preparazione del broccolo
Scaldiamo una pentola di acqua salata e portiamo a bollore. Lessiamo i broccoli per 10 o 15 minuti. Il broccolo dovrà comunque restare al dente. Scoliamo con una schiumarola, conservando l’acqua di cottura. Sbricioliamo la salsiccia e rosoliamola in padella con poco olio di oliva. Aggiungiamo dunque metà dei broccoli e cuociamo ancora per qualche minuto. Dopodiché regoliamo di sale e pepe. Teniamo un attimo da parte per dedicarci alla preparazione della besciamella.
4/6 – Preparazione del condimento
Sciogliamo il burro a fuoco lento in un pentolino. Spegniamo il fuoco e uniamo la farina, mescolando con cura per amalgamare. Accendiamo nuovamente il fuoco e aggiungiamo a filo il latte, continuando a mescolare. Proseguiamo in questo modo finché la besciamella non raggiungerà la densità desiderata. Uniamo mezzo cucchiaino di sale e della noce moscata macinata. In un mixer – o con un frullatore ad immersione – frulliamo i restanti broccoli con un po’ d’olio. Uniamoli alla besciamella per ottenere una crema corposa. Usiamo l’acqua di cottura dei broccoli per sbollentare la pasta per lasagne. Tagliamo la mozzarella a cubetti e teniamo da parte.
5/6 – Preparazione delle lasagne
Versiamo un po’ di besciamella ai broccoli sul fondo di una pirofila. Continuiamo con uno strato di pasta, altra besciamella e poi il “ragù” di broccolo e salsiccia. Aggiungiamo anche la mozzarella e una spolverata di parmigiano grattugiato. Proseguiamo in questo modo fino a riempire la pirofila. Preriscaldiamo il forno a 200°C. Copriamo le lasagne con carta stagnola e cuociamo per almeno 20 minuti. Togliamo la carta stagnola e cuociamo per altri 10 minuti, fino a doratura. Sforniamo e lasciamo riposare per qualche minuto, poi serviamo le lasagne ben calde.
6/6 – Alternativa alla ricetta originale
In alternativa per preparare le lasagne con broccolo e salsiccia, prendiamo un tegame abbastanza capiente, uniamo un filo d’olio e facciamo soffriggere uno spicchio d’aglio; nel frattempo laviamo e puliamo il broccolo uniamolo all’olio e lo facciamo soffriggere. Aggiungiamo la salsiccia sbriciolata e lasciamo cuocere. Prendiamo le lasagne e mettiamole nella teglia unta con l’olio. Sopra le lasagne aggiungiamo il condimento, ricopriamo con besciamella ed eseguiamo tanti strati, fin quando la teglia non è colma. Volendo possiamo aggiungere una manciata di parmigiano, inforniamo le lasagne coperte dalla carta stagnola a metà forno a 160 gradi per 30 minuti, dopodiché rimuoviamo la carta stagnola e le facciamo rosolare 5 minuti al grill.