1/6 – Introduzione
L’arancia è uno dei frutti maggiormente utilizzati nella cucina italiana, di lunga tradizione anche per la qualità del frutto che troviamo facilemente nei nostri supermercati. Sono tantissimi i dolci che possiamo realizzare con questo ingrediente, soprattutto perché il suo sapore si sposa particolarmente con quello di altri ingredienti, come ad esempio il cioccolato. Possiamo utilizzare l’arancia sia come ingrediente base, sia per preparare una sfiziosa glassa per ricoprire una torta, dei biscotti o ogni altro genere di pasticcino. Oltre ad un gusto davvero delizioso, darà anche un effetto colorato e allegro alle nostre preparazioni, rendendo i nostri dolci particolarmente invitanti. La cosa positiva è che preparare la glassa all’arancia è davvero facile come bere un bicchier d’acqua.
2/6 Occorrente
- 200 gr di zucchero a velo
- 1 arancia
3/6 – Preparazione a freddo
Generalmente si pensa che la glassa vada preparata con l’utilizzo di un pentolino, di acqua e/o succo e di zucchero. In realtà possiamo anche applicare un metodo molto più semplice e veloce, che ci renderà un risultato del tutto identico alla classica glassa a caldo. Questo metodo è particolarmente efficace soprattutto se prepariamo dei dolci che prevedono un riposo in frigo, così che la glassa prenda ulteriormente la giusta consistenza. Prendiamo la nostra arancia e spremiamola con uno spremiagrumi, filtrando il succo dai semi e dalla polpa. Possiamo aggiungere anche un po’ di scorza grattuggiata. In una ciotola versiamo lo zucchero a velo e versiamoci sopra parte del succo, sbattendo energicamente il composto per ottenere la giusta consistenza. Versiamo il succo gradualmente in modo da non renderlo troppo liquido. Qualora risultasse poco denso aggiungiamo altro zucchero a velo. Infine decoriamo il nostro dolce e facciamo riposare in frigorifero per qualche ora.
4/6 – Preparazione a caldo
Per chi preferisce preparare la glassa al’arancia in modo tradizionale, il procedimento è ugualmente semplice. Basta mescolare lo zucchero a velo con il succo d’arancia, mantenendo una consistenza maggiormente liquida rispetto a quella a freddo. Dopo essersi assicurati che non si sono formati grumi, mettiamo il composto in un pentolino e riscaldiamolo per qualche minuto mantenendo la fiamma molto bassa. La glassa così ottenuta sarà più facile da stendere e potremo ottenere uno strato più sottile. Anche in questo caso lasciamo in posa in frigorifero per qualche ora.
5/6 – Variante al rum
Se vogliamo dare un po’ più di sapore e personalità alla nostra glassa, possiamo aggiungere anche altri ingredienti. Una variante molto utile e che si sposa con molti dolci è quella al rum, che non prevede partiolari difficoltà nella procedura. Basterà infatti aggiungere un bicchierino di rum al succo d’arancia e procedere come per la glassa classica. Occorre solo prestare maggiore attenzione alla consistenza della glassa, che con l’aggiunta di un altro elemento liquido risulterà meno densa. In questo caso dobbiamo quindi aggiustare la quantità di succo d’arancia per trovare il giusto equilibrio.
6/6 Consigli
- Scegliete un’arancia con una bella scorza e possibilmente non trattata
- La freschezza dell’arancia è il segreto per una buona glassa