1/6 – Introduzione

I bastoncini vegan rappresentano una variante vegetariana, salutista e, certamente, di tendenza dei più conosciuti bastoncini di merluzzo. Sono maggiormente morbidi e croccanti rispetto al piatto classico e, per la bontà e l’originalità, fanno un figurone quando sono serviti a tavola. Scopriamo insieme come preparare questa gustosa e salutare ricetta, che lascerà a bocca aperta i vostri ospiti.

2/6 Occorrente

  • 2 pezzi di alghe;
  • 50 grammi di soia;
  • 150 grammi di tofu;
  • 10 grammi di fecola di patate;
  • 150 grammi di pane grattuggiato;
  • Farina di ceci
  • olio di semi di mais.

3/6 – Far bollire le alghe e il tofu

Prendete un pentolino, colmatelo di acqua, ponetelo sul fuoco e portatelo a ebollizione. Tagliate a pezzi le due alghe e gettatele a mollo per dieci minuti. Affettate il tofu a cubetti quindi aggiungetelo sempre nello stesso pentolino insieme alla soia. Aspettate un quarto d’ora, spegnete il fornello e lasciate raffreddare. Atteso il raffreddamento, scolate il tutto per bene e accuratamente in un comune scolapasta.

4/6 – Preparare l’impasto

Ponete il preparato ottenuto all’interno di un frullatore, di cui azionerete il pulsante di avvio per qualche minuto. Dovrete ottenere un composto omogeneo, senza granuli o grumi che interferiscano con il risultato finale. Lo trasferirete quindi in un piatto fondo capiente, aggiungendovi la fecola di patate, un cucchiaino di pane grattuggiato, un pizzico di pepe e uno di sale. Lavorate accuratamente l’impasto con le mani, modellandolo e allungandolo, quindi riponetelo in frigo e lasciatelo raffreddare.

5/6 – Formare i bastoncini

Sarà giunto ora il momento di modellare i vostri bastoncini vegan. Prendendo l’impasto dal frigorifero, formateli con le mani basandovi sulla medesima forma dei bastoncini di merluzzo ovvero creando dei piccoli rettangoli lunghi. Li passerete quindi prima in una ciotola con un impasto di farina di ceci e acqua (un impasto che ricrei la consistenza dlele uova) e poi in una con il pane grattuggiato. Li avrete così impanati e dovrete soltanto adagiare le vostre preparazioni in un piatto, una accanto all’altra.

6/6 – Friggere e servire

Sarete ora pronti per la frittura di queste golosità. Prendete una padella, riempitela di abbondante olio di semi di mais e fatela scaldare sul fornello del vostro piano cottura. Gettatevi i bastoncini vegan e friggete per alcuni minuti, rigirandoli per ciascun lato affinché risultino ben dorati e croccanti. A frittura ultimata, prelevateli e poneteli su un piatto foderato di carta assorbente tipica per l’utilizzo in cucina, per così togliere alla vostra portata l’olio in eccesso, che potrebbe lasciarli troppo molli e unti. Potrete ora servire ai vostri commensali i bastoncini vegan accompagnati eventualmente da foglie di insalata e fettine di limone.