1/6 – Introduzione
Fare le costine di maiale al cavolfiore richiede circa un’ora fra preparazione e cottura, ed è un piatto gustoso che unisce le proteine ed il sapore intenso della carne di maiale con il cavolfiore, un ortaggio particolarmente nutriente con proprietà antitumorale e ricco, fra le altre cose, di antiossidanti, Calcio e Vitamina C. Forse anche a causa del suo odore non proprio idilliaco, il cavolo è un ortaggio che non piace a tutti, ma resta un alimento ricco di sostanze nutritive che andrebbe integrato nella propria dieta, e cosa c’è di meglio che renderlo un accompagnamento per delle saporitissime costine di maiale in padella? In questa ricetta vedremo come preparare questo gustoso secondo piatto a base di carne e verdura.
2/6 Occorrente
- 8 costine di maiale
- 300g di cavolfiore
- Olio d’oliva
- Aceto bianco
- Foglie d’alloro
- Un mazzetto di cipollotti
- Un limone
- Prezzemolo
3/6 – Marinare la carne
La ricetta prevede l’uso di 8 costine di maiale, due per ogni persona per un totale quindi di quattro, con ogni costina che pesa intorno ai 100 grammi circa (in base a quanto era grosso l’animale); naturalmente il numero di costine è indicativo in base al loro peso e alla quantità di persone da servire. Prendete dunque le 8 costine e preparatele in una terrina, quindi conditele spremendo un po’ di succo di limone, del pepe macinato, sale quanto basta e qualche foglia d’alloro. Se ne avete l’opportunità, potete anche aggiungere 3 o 4 bacche di ginepro lievemente pressate sul momento in modo da dare un gusto ed un valore nutrizionale aggiunto. A questo punto fate marinare le costine con il condimento per una mezz’oretta.
4/6 – Spezzettare il cavolfiore
Mentre la carne sta marinando, lavate e mondate 300 grammi di cavolfiore, abbondando se lo gradite. Una volta asciutto, spezzettate il cavolo in cimette dalle dimensioni irregolare, purché non siano troppo piccole. Sbucciate e mondate anche un mazzetto di cipollotti, da tagliare a circa metà della loro lunghezza.
5/6 – Far saltare carne e cavolfiore
Una volta marinata la carne, scaldate a parte 4 cucchiai d’olio extravergine di oliva ed aggiungeteci la carne, facendola saltare con una fiamma media per un quarto d’ora o poco più. Quando inizierà ad essere cotta ed assumerà un colore dorato, aggiungete i cipollotti ed il cavolo preparati in precedenza assieme ad un cucchiaio di aceto di vino bianco, facendo saltare il tutto per altri 5-6 minuti. Se necessario, aggiungete anche dell’altro sale.
6/6 – Servire il piatto
Et voilà, il piatto è pronto per essere servito con l’aggiunta di due rametti di prezzemolo o un po’ di rosmarino. La presenza di molte spezie coprirà quasi del tutto il forte odore del cavolo, regalando un secondo di carne profumato, saporito, facile da preparare ma soprattutto nutriente.