
Calamari all’elbana
Ingredienti
-
q.b.pepe
-
1 spicchioaglio
-
100 grolive nere
-
1 cucchiaiopinoli
-
q.b.vino rosso
-
4 fettepancarre'
-
1 kgcalamaretti
-
1 kgpomodoro
-
q.b.prezzemolo
-
q.b.sale
-
1 cucchiaiouvetta / uva passa / uva sultanina / uva secca
Preparazione
Un kg di calamaretti piccoli, un kg di pomodori freschi o pelati, 100 g di olive nere, un cucchiaio di pinoli, un cucchiaiodi uvetta, un ciuffo di prezzemolo, uno spicchio di aglio, olio, vino rosso, 4 fette di pane carré (o casereccio), sale, pepe.
mettete l'uvetta ad ammorbidire in acqua calda, poi scolatela e asciugatela (foto 1). Sbucciate l'aglio e fatelo rosolare in una casseruola con 4 cucchiai di olio: quabdo sarà dorato, toglietelo e unite al condimento i pomodori (se usate quelli freschi metteteli in acqua bollente per poterli spellare meglio, poi privateli dei semi interni) tagliati a pezzettini (foto 2). Salate,
pepate e fate cuocere per 10 minuti. Nel frattempo pulite accuratamente i lamaretti, estraendo la sacca con le interiora, il «becco
» e gli occhi e lasciandoli possibilmente interi (cioè con i tentacoli attaccati alle sacche). Uniteli ai pomodori (foto 3), insieme ai pinoli, alle olive snocciolate e all'uvetta. Mescolate bene, coprite il recipiente e cuocete per circa 45 minuti, unendo di tanto in tanto qualche cucchiaio di vino rosso. Fate tostare le fette di pane e adagiatene una in ogni fondina; bagnatela prima con un po' di sugo (foto 4), poi distribuitevi sopra i calamaretti. Cospargete con il prezzemolo e il basilico lavati e tritati e servite subito ben caldo.
Vino: Elba bianco
Riproduzione riservata
Vedi anche











