1/6 – Introduzione

La pasta con le melanzane è un primo piatto estivo gustoso ed invitante: con pochi ingredienti e semplici passaggi è possibile creare degli ottimi primi piatti per stupire i vostri ospiti o deliziare la vostra famiglia. Le melanzane racchiudono in se tutto il profumo e il sapore della buona cucina mediterranea; si accostano facilmente a diversi ingredienti e con la pasta diventano un piatto irresistibile da consumare caldo ma anche freddo e quindi ideale da portare in ufficio o ad un pic-nic. Se state cercando qualche idea su come cucinare la pasta con le melanzane, questa lista fa al caso vostro: troverete ben 5 diverse ricette. Buona lettura e buon appetito!

2/6 – Pasta alla norma

Quando si parla nel binomio pasta-melanzane non possiamo non pensare alla ricetta della pasta alla norma, piatto tipico siciliano. Per realizzare questo primo avrete bisogno di: pasta, melanzane, ricotta, pomodori, basilico, aglio, olio e sale nelle quantità adatte al numero dei commensali. Come prima cosa preparate il sughetto: lavate e tagliate in 4 parti i pomodori; in un tegame fate soffriggere uno spicchio di aglio e quando sarà dorato toglietelo e aggiungete i pomodori facendo cuocere a fuoco basso per circa 20 minuti. In un’altra padella friggete le melanzane precedentemente tagliate a tocchetti o a fettine; quando saranno cotte fate scorrete l’olio in eccesso e aggiungetele al sughetto di pomodorini. Cuocete la pasta e conditela con il mix di pomodori e melanzane; impiattate e aggiungete qualche foglia di basilico fresco e una spolverata di ricotta salata. E il vostro piatto è pronto!

3/6 – Pasta al sugo bianco di melanzane

Se non amate i pomodorini potete realizzare in pochi passi un gustoso sugo di melanzane con cui condire la vostra pasta. Avrete bisogno di: melanzane, parmigiano, basilico, olio, sale, pepe e la vostra pasta preferita. Tagliate in maniera grossolana gli ortaggi a cubetti e fateli cuocere in una pentola salata per circa 10 minuti fino a quando non saranno belli morbidi; lessate il basilico in acqua bollente, asciugatelo e ponetelo in un mixer insieme all’olio per ottenere una cremina omogenea. Salate le melanzane, frullatele e aggiungetele alla crema di basilico. Versate il composto ottenuto in una pentola e fate scaldare per qualche minuto aggiustando di sale e pepe. Cuocete la pasta, scolatela e versatela nella padella insieme al sughetto: fate mantecare il tutto con una buona quantità di parmigiano. E il gioco è fatto!

4/6 – Pasta fredda con melanzane e peperoni

Per il periodo più caldo dell’anno non c’è nulla di meglio dell’insalata di pasta. Per realizzare questa ricetta avrete bisogno di: pasta, peperoni, melanzane, olio, sale, noci e pinoli ovviamente nelle quantità che fanno al caso vostro. Come prima cosa realizzate una cremina omogenea frullando noci, pinoli, olio, un po’ d’acqua tiepida e una presa di sale; tagliate le melanzane a rondelle e cuocetele al forno nella modalità grill per circa 5 minuti. I peperoni invece non andranno cotti: lavateli bene e grattugiateli con una grattugia dai fori larghi; uniteli poi ai peperoni. Cuocete la pasta, scolatela al dente e passatela sotto un getto di acqua fredda; versatela nella ciotola con peperoni e melanzane e unitevi la crema di frutta secca. In pochi passi avete realizzato un piatto da cuochi stellati!

5/6 – Pasta con melanzane e pancetta

Come dicevamo la melanzana si accosta bene a numerosi ingredienti; in particolare il suo sapore tenue si sposa perfettamente con il gusto pronunciato della pancetta. Per realizzare questo piatto vi serviranno gli stessi ingredienti della pasta alla norma con l’aggiunta della pancetta affumicata. In un’ampia padella fate soffriggere l’olio evo con la cipolla, aggiungete la pancetta tagliata a dadini, le melanzane tagliate a cubetti ed i pomodorini tagliati in quarti; aggiungete poi il sale ed un mestolo di acqua, coprite con un coperchio e fate cuocere a fuoco medio. Nel frattempo fate cuocere la pasta, scolatela e unitela al vostro sughetto; mantecate il tutto e aggiungete nei piatti una spolverata di formaggio o di ricotta.

6/6 – Pasta con melanzane e salsiccia

L’apoteosi del gusto si raggiunge quando alle melanzane si unisce il sapore unico della salsiccia. Per realizzare questo piatto fate soffriggere qualche minuto lo scalogno in un bel giro di olio evo, aggiungete la salsiccia fresca spellata e fatela cuocere fino a quando non avrà raggiunto un bel colorito. A questo punto sfumate con un bicchiere di vino bianco e quando l’alcool sarà evaporato aggiungete le melanzane tagliate a dadini, pomodorini e sale e fate cuocere il tutto mescolando di tanto in tanto. Quando il sughetto sarà pronto non vi resta che condire la vostra pasta e servirla ai vostri ospiti che si leccheranno i baffi!