

10 modi veloci per cucinare le patate
1/14 – Introduzione
Le patate sono senza dubbio tra gli alimenti più utilizzati in cucina, sia come contorno che come ingrediente in numerosissime ricette. Il loro sapore e la consistenza deliziosa le rendono amate dai grandi e dai bambini. Sono anche incredibilmente versatili: per questo motivo esistono diversi metodi per prepararle. A volte, però, il tempo è tiranno (anche in cucina) e non avete la possibilità di perdervi in preparazioni troppo lunghe e complesse. Ecco allora 10 modi veloci per cucinare le patate, per avere un contorno pronto in pochissimo tempo o per impreziosire molti altri piatti.
2/14 Occorrente
- Patate
- Olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe
- Prezzemolo
- Trito di carota e cipolla
- Passata di pomodoro
- Rosmarino
- Olio per friggere
- Burro
- Latte
- Parmigiano grattugiato
- Uova
- Pangrattato
- Timo
- Ripieno a scelta
- Carta forno
- Carta stagnola
- Carta assorbente
3/14 – Patate lesse
La ricetta più semplice e veloce è quella delle patate lesse. Non dovete far altro che cuocerle intere (senza rimuovere la buccia) in una pentola piena d’acqua. Una volta pronte, potete pelarle e tagliarle a pezzettini. Non vi resta che condirle con un filo d’olio extravergine d’oliva, sale, pepe e prezzemolo. Il vostro contorno, leggerissimo e saporito, è pronto da portare in tavola.
4/14 – Patate in padella con pomodoro
Per un contorno originale e buonissimo, preparate le patate in padella con dell’aggiunta di pomodoro. Per prima cosa dovete lasciar appassire un trito di carota e cipolla con un filo d’olio, unendo solo all’ultimo alcuni cucchiai di passata di pomodoro. Quindi sbucciate le patate e tagliatele a pezzetti, versatele in padella assieme ad un mestolo d’acqua e lasciate cuocere fino alla sua completa evaporazione. Una volta impiattato il contorno, potete aggiungere del prezzemolo fresco.
5/14 – Patate al forno
La tradizionale ricetta delle patate al forno è molto semplice: dopo aver sbucciato le patate, tagliatele a pezzetti e posizionatele in una teglia antiaderente bagnata con un filo d’olio extravergine d’oliva. Fate attenzione a non sovrapporle, per far sì che cuociano omogeneamente. A questo punto preriscaldate il forno a 180 gradi e cospargete le patate con sale, aglio e rosmarino. Una volta che il forno è a temperatura, inseritevi la teglia e lasciate cuocere per circa 35 minuti. Alla fine, alzate la temperatura a 200 gradi per dare alle patate una saporitissima crosticina.
6/14 – Patate al cartoccio
Una gustosa alternativa della ricetta precedente è quella delle patate al cartoccio. Lavate bene le patate lasciandole con la buccia, quindi tagliatele a fisarmonica. Avvolgetele singolarmente in un foglio di carta stagnola aggiungendo sale e pepe, quindi sistematele in una teglia e cuocetele in forno a 200 gradi per circa 50 minuti. Potete accompagnarle con un’emulsione di panna acida aromatizzata all’erba cipollina, per seguire la tradizione bavarese da cui questa ricetta trae le sue origini.
7/14 – Patate fritte
Amate da grandi e piccini, perfette per qualsiasi occasione e assolutamente deliziose: le patate fritte sono di semplice realizzazione anche in casa. Lavate le patate e tagliatele come preferite (a pezzetti, a fettine o a listarelle), dopo averle accuratamente asciugate. Preparate la pentola con l’olio da frittura e, quando quest’ultimo è giunto a temperatura, aggiungete le patate facendo attenzione a non metterne troppe in una sola volta. Lasciatele cuocere finché non saranno ben dorate, quindi poggiatele su della carta per far assorbire l’olio in eccesso.
8/14 – Purè di patate
Uno dei contorni più famosi è il purè di patate, che può essere preparato in maniera facile e veloce. Bollite le patate con la buccia in acqua salata, quindi scolatele e pelatele. In una ciotola, schiacciatele sino ad ottenere un composto cremoso, che dovrete passare in un pentolino scaldandolo a fuoco basso. Aggiungete una noce di burro, un cucchiaio di latte e del parmigiano grattugiato, mescolando il purè per renderlo omogeneo.
9/14 – Crocchette di patate
Per rendere il purè ancora più appetibile (soprattutto per i bambini), utilizzatelo per preparare delle crocchette di patate. Dovete semplicemente seguire i passaggi precedenti fino al momento in cui, schiacciate le patate, bisogna aggiungere del pangrattato e un uovo. Mescolate tutto insieme per ottenere un composto abbastanza solido, quindi formate delle polpettine con le mani. Passatele nell’uovo e nel pangrattato, friggetele in olio ben caldo e scolatele per qualche minuto, non lasciandole raffreddare troppo prima di servirle.
10/14 – Patate arrosto in padella
Rapida e squisita, la ricetta delle patate arrosto in padella mette d’accordo proprio tutti. Innanzitutto pulite e sbucciate le patate, quindi tagliatele a pezzettini. In padella, lasciate soffriggere dell’aglio tritato in un filo d’olio extravergine d’oliva, poi aggiungete le patate cercando di disporle in modo da non farle sovrapporre. Conditele con sale, timo e rosmarino, coprite con il coperchio e cuocete per circa 15 minuti, avendo l’accortezza di mescolarle ogni tanto.
11/14 – Cotolette di patate al forno
Se avete voglia di fare qualcosa di diverso che possa stupire i vostri commensali, preparate le cotolette di patate al forno. Per prima cosa, pelate le patate e affettatele in fette sottili. Passate ciascuna fetta nell’uovo e poi nel pangrattato, disponendole poi tutte insieme su una teglia rivestita di carta forno. Condite con olio extravergine d’oliva, sale e prezzemolo tritato, quindi infornate a 180 gradi per circa 20 minuti, o finché non avranno una dorata crosticina ben croccante.
12/14 – Patate ripiene
Più che un contorno, le patate ripiene sono un vero e proprio secondo piatto. Iniziate pelando le patate e tagliandone una fettina ben spessa nel senso della lunghezza. Cuocetele al vapore, lasciandole però abbastanza al dente. A questo punto dovrete scavare la polpa ed estrarla, inserendo nelle patate il vostro ripieno. Una deliziosa ricetta prevede l’uso di carciofini, olive e prosciutto crudo, ma potete spaziare con la fantasia. Sistemate le fettine precedentemente preparate sopra ogni patata, come fossero dei piccoli coperchi, quindi infornate a 200 gradi per circa 15 minuti.
13/14 Guarda il video
14/14 Consigli
- Per una cottura più veloce, utilizzate il microonde o la pentola a pressione
Alcuni link che potrebbero esserti utili
- Patate: 10 ricette facili e sfiziose
- Patate al forno, la ricetta veloce e perfetta per patate croccanti
- 10 ricette stuzzicanti con le patate
- Le migliori ricette con le patate
- 6 modi per cucinare le patate
- Come cucinare le patate
- Le 10 migliori ricette con le patate
Vedi anche











