Si può consumare il pane carasau in tanti modi diversi: lo si può gustare sia da solo, oppure è perfetto come ingrediente per la preparazione di ricette fredde e calde. Vi proponiamo qui 10 modi di usare il pane carasau.

Pane carasau e pomodoro

Un modo semplice, fresco e sfizioso di usare il pane carasau è quello di creare dei semplici crostini.
Basta tagliare un pomodoro a piccoli dadini e conservare il succo. Successivamente si prende un foglio di pane carasau e vi si pone sopra il succo e i pezzetti del pomodoro. A quel punto si può condire a piacere, magari con sale, origano e olio. Piatto veloce e gustoso da servire così.

Pizza carasau

La pizza con il pane carasau? Assolutamente sì. Prendete un foglio grande di pane e adagiatelo su un piatto. Aggiungete sopra mezza mozzarella tagliata a fette – o a pezzetti – e del pomodoro a dadini. Condite con l’olio, il sale e, se vi piace, l’origano. Passatelo per un minuto al microonde e gustate la vostra pizza carasau.

Pane carasau e zuppe

In una zuppa al posto dei crostini, per farlo prendete un foglio di pane carasau e tagliatelo a pezzi di circa 2 centimetri. Preparate la zuppa, o la minestra che più vi piace, e utilizzate il prodotto tipico sardo come se fossero dei crostini.
Da gustare subito se vi piace sentire il croccante il bocca. Altrimenti aspettate qualche minuto.

Pane guttiau

Quella del pane guttiau è una ricetta davvero sfiziosa, tanto che ormai si può trovare già pronta e in vendita nei supermercati. Bisogna prendere un buon numero di fogli di pane carasau e tagliarli in pezzi di 3/4 centimetri. A questo punto si devono bagnare abbondantemente con dell’olio e mischiare bene.
I pezzi di carasau conditi vanno posti dentro una teglia che poi si inserisce in forno a 180 gradi, per una decina di minuti circa o finché non è ben croccante. Prima di mangiarlo bisogna attendere che si raffreddi, poi si può gustare come se fossero patatine.

Lasagne di pane carasau

Tra i modi più golosi di usare il pane carasau c’è sicuramente la preparazione delle lasagne. Proprio come per il piatto classico si deve procedere innanzitutto cucinando i il ragù e la besciamella.
Quando poi si andrà a comporre la teglia, però, non si dovrà utilizzare la classica pasta all’uovo, bensì i fogli di pane carasau. Terminata la preparazione si inforna la teglia e si lascia cuocere proprio come si fa con le classiche lasagne.

Pane frattau

Il pane frattau è un piatto molto simile alle lasagne ma più tradizionale. Invece del solito ragù si deve preparare un tipico sugo sardo: quello con la salsiccia. In una teglia – alternando – si dispongono i fogli di pane carasau con il sugo, condendo con abbondante pecorino sardo. A questo punto si inforna come si fa per la preparazione delle lasagne.

Zuppa gallurese

La zuppa gallurese è una variante del pane frattau, ma con l’aggiunta di formaggio filante.
In una teglia si devono alternare fogli di pane carasau con il sugo e il formaggio filante, sempre con l’aggiunta di abbondante pecorino. Esistono anche varianti con le verdure, secondo i vari gusti.

Fagottini di pane carasau

Un altro piatto interessante sono i fagottini di pane carasau che permettono di sbizzarrirsi con il ripieno.
Il pane carasau andrà ammorbidito con l’acqua. In questo modo si potrà sistemare come base negli stampini mono porzione. È importante ricordarsi di lasciare un bordo abbondante. A questo punto si deve riempire il fagottino a piacere, magari con ricotta e verdura, formaggio filante, pezzetti di salsiccia. Poi si richiude il pane carasau sopra il fagottino. Infornare a temperatura media per circa 15 minuti e servire caldo.

Pane carasau e uova

Come usare pane carasau e uova? Preparando piccole frittate a vostro piacimento e servendole insieme a questo prodotto tipico. L’importante è che non siano troppo grosse. Anzi, più sottili sono meglio è.
Ecco il procedimento: si deve adagiare su un piatto un foglio di pane carasau e sopra va posta la frittata. È possibile fare più strati, oppure aggiungere altri ingredienti. Lasciare qualche minuto a riposo prima di consumarle: l’olio della frittata deve bagnare il pane carasau.

Pane carasau e carne

Il pane carasau è perfetto gustato con la carne. Si deve innanzitutto preparare la carne in padella secondo i vostri gusti. Ad esempio con l’agnello si ottiene una ricetta molto interessante. Poi si deve prendere una teglia e sistemare la carne sul fondo. Sopra va spezzettato qualche foglio di pane carasau e poi si può condire a piacere. Infornare poi per 20 minuti a temperatura media.