

Ricette: il menù per un super pranzo greco!
Voglia di un pranzo allietato da dolci sapori mediterranei ma con un tocco di esotismo? Ecco delle ottime ricette della cucina greca!
Ogni tanto variare fa bene e soprattutto in cucina può essere davvero divertente e stimolante! Per le serate con gli amici proviamo ad aggiungere un tocco di esotismo e a preparare delle deliziose ricette dalla cucina greca. Possiamo pensare ad un intero menù, dall'antipasto al dolce, che ci faccia pensare a ogni boccone alle bellezze di Atene e dell'Acropoli e ai mari azzurri delle isole greche. Ecco le ricette ideali per un perfetto menù greco!
Tiropitakia (frittelle al formaggio)
Ingredienti:
- 100 gr di feta
- 2 cucchiai di parmigiano grattuggiato
- 1 uovo
- prezzemolo tritato
- pasta sfoglia
Procedimento
- Mescolate tutti gli ingredienti, tranne la pasta sfoglia, amalgamandoli con l'aiuto di una forchetta.
- Tagliate la pasta sfoglia in strisce e mettete su ciascuna striscia un pochino del composto da voi preparato.
- Piegate la pasta partendo dal lembo e facendo un triangolo, ottenendo così un triangolo ripiegato più volte e pronto per essere fritto.
- In alternativa spalmateci sopra un po' di rosso d'uovo e infilatelo in forno a 150° per pochi minuti.
Zuppa di lenticchie e pomodoro
Ingredienti:
- 300 gr di lenticchie
- 1 cipolla di tropea
- 1 spicchio d'aglio
- 70 ml di olio
- 40 ml di salsa di pomodoro –
- 30 gr di concentrato di pomodoro
- 1 l di acqua
- 1 foglia di alloro –
- 1 cucchiaino di timo fresco
- peperoncino
- sale
- pepe nero
Procedimento
- Tritate aglio e cipolla e versate olio abbondante sul fondo di un tegame.
- Mettete dentro aglio e cipolla e lasciateli appassire per circa 10 minuti, eventualmente allungate con un po' d'acqua.
- Versate le lenticchie nella pentola. Mettete dentro la salsa di pomodoro e il concentrato, fate cuocere qualche minuto.
- Aggiungete 1 l di acqua, mettete un po' di sale, una foglia di alloro e coprite con un coperchio facendo cuocere per 20 minuti.
- Levate la foglia di alloro e mettete nel piatto il timo tritato e un po' di pepe e peperoncino.
Triglie in foglie di vite
Ingredienti:
- 18 triglie medie pulite
- 18 foglie grandi di vite
- 4 cucchiai di erbe tritate
- 1 limone più la buccia –
- 1 cucchiaio di capperi tritati
- 10 cucchiai di olio di oliva
- sale
- pepe
Procedimento
- Fate cuocere le triglie sulla griglia e allo stesso tempo fate sbollentare le foglie di vite per circa 4-5 minuti.
- Scolate le foglie e asciugatele.
- Aggiungete il sale e il pepe dentro le triglie mettendo anche 1 pezzetto di scorza di limone.
- Arrotolate le foglie intorno alle triglie lasciando spuntare le teste e le code.
- Fermate la foglia intorno a ciascuna triglia con uno spago.
- Cuocetele su una griglia per circa 10 minuti. Preparate una salsina mescolando olio, succo di limone e aggiungendo il sale e il pepe, le erbe e i capperi. Appena il pesce è cotto versateci sopra la salsa e servite!
Skordalia (purè di patate all'aglio)
Ingredienti:
- 400 gr di patate
- 4 spicchi d'aglio
- 10 cucchiai di olio
- 4 cucchiai di succo di limone
- peperoncino fresco
- sale
Procedimento
- Fate cuocere le patate per 30 minuti insieme alla buccia.
- Una volta lesse sbucciatele e passatele.
- Pelate gli spicchi d'aglio e schiacciateli uno per uno con l'utensile adatto sopra il purè.
- Aggiungete l'olio a poco a poco mescolandoci anche il succo di limone e il sale.
- Mettete il purè in una ciotola e decoratelo con il peperoncino fresco tagliato a rondelle.
Frittelle al miele
Ingredienti:
- 200 gr di miele
- 250 gr di farina
- 10 gr di lievito
- 1/2 bastoncino di cannella
- succo di 1/2 limone
- sale
- olio
Procedimento
- In una pentola mettete il miele, 1/2 L di acqua, il bastoncino di cannella e il succo di limone, quindi fate cuocere e bollire per circa 15 minuti, questo è lo sciroppo al miele con cui guarniremo le frittelle.
- Setacciate la farina in una ciotola e create un pozzetto al centro dove verserete il lievito.
- Aggiungete anche 12 cucchiai di acqua e cominciate a mescolare il lievito con un po' di farina. Coprite la ciotola con il canovaccio e lasciate al caldo per 30 minuti.
- Togliete il canovaccio, aggiungete altri 12 cucchiai di acqua e un pizzico di sale e mescolate fino ad ottenere una pasta soffice.
- Coprite nuovamente la ciotola e fatela riposare per 1 h e 30 fin quando il suo volume sarà raddoppiato.
- Scaldate l'olio, tagliate le frittelle e cominciate a friggerle.
- Appoggiatele su della carta assorbente e poi immergetele nello sciroppo al miele che avete preparato prima. Servitele tiepide.
Riproduzione riservata
Vedi anche











