

Polpette di cavolfiore con cuore di mozzarella
1/7 – Introduzione
Spesso le verdure ci appaiono sinonimo di dieta e di piatti poco sfiziosi, che dobbiamo mangiare più per la nostra salute che per il gusto. Il cavolfiore, poi, appare ancora meno appetitoso, soprattutto per i più piccoli, che difficilmente acconsentono a mangiarlo. Invece può diventare l’ingrediente principale di un piatto davvero invitante, perfetto per far consumare la giusta porzione di verdure ai bambini o alle persone che preferiscono piatti più saporiti. Le polpette con il cuore filante di mozzarella, infatti, è una ricetta abbastanza semplice ma che vi darà enormi soddisfazioni, permettendoci di fare un’ottima figura anche davanti ai nostri ospiti più difficili.
2/7 Occorrente
- Cavolfiore 650 g
- Patate 150 g
- Uova medio 3
- Mozzarella 125 gr
- Parmigiano reggiano da grattugiare 50 g
- Timo 4 rametti
- Sale qb
- Pepe qb
- Pangrattato 130 gr
- Olio per friggere 700 ml
3/7 – Preparazione dell’impasto
Mondate con cura il cavolfiore e tagliatelo a pezzi grossolani per permettere una cottura più veloce. Mettetelo in ammollo in abbondante acqua salata e portate ad ebollizione. Lasciatelo cuocere per circa dieci minuti, finché non sarà diventato abbastanza tenero da essere facilmente trapassato con la forchetta. Scolatelo e lasciatelo raffreddare. Mettetelo quindi dentro al mixer e frullatelo fino ad ottenere una polpa omogenea priva di grumi. Nel frattempo fate bollire le patate con la buccia. Una volta che saranno diventate tenere scolatele e sbucciatele. Utilizzate uno schiacciapatate per ottenere la purea e versiamola in una ciotola insieme alla polpa di cavolfiore. Aggiungete un uovo sbattuto, il parmigiano, il sale, il pepe e il timo. Amalgamate per bene fino a ottenere un composto omogeneo.
4/7 – Preparazione delle polpette
Tagliate la mozzarella in tocchetti di circa un centimetro di lato. Prendete un po’ di impasto delle polpette, circa 25 gr per volta, e ricoprite completamente un pezzetto di mozzarella. Cercate di rendere la polpetta abbastanza compatta e solida, in modo che non si spacchi durante la cottura. Fate dei movimenti circolari in modo da schiacciare bene l’impasto contro il cuore di mozzarella. Bagnate la polpetta nell’uovo sbattuto e poi passatelo sul pangrattato, facendo attenzione a ricoprire tutta la superficie. Adagiate la polpetta su una teglia ricoperta da carta da forno e ripetete l’operazione finché non finite l’impasto. Poteteo anche optare per una doppia panatura, ripassando ogni polpetta prima nell’uovo e poi nel pangrattato.
5/7 – Cottura delle polpette
La frittura è un momento sempre delicato, che va svolto secondo precise regole, altrimenti le polpette rischiano di impregnarsi d’olio. Versate un’abbondante quantità di olio in una padella con i bordi alti, e portiamo in temperatura. Aggiungete poche polpette per volta, lasciandole cuocere per circa 5 minuti. Rigiratele e continuate la cottura per altri 5 minuti. Infine scolatele e adagiatele sulla carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Prima di servire lasciatele raffreddare qualche minuto, così che il cuore di mozzarella si presenti con la giusta consistenza.
6/7 Guarda il video
7/7 Consigli
- Per una frittura perfetta portate l’olio a temperatura e fate cuocere poche polpette per volta per non far abbassare la temperatura
- Se l’impasto risulta troppo duro si può aggiungere un po’ di latte
- Per lavorare le polpette è utile bagnarsi leggermente le mani in modo che l’impasto non si appiccichi troppo
Vedi anche











