1/6 – Introduzione

I panini fatti in casa, da farcire a proprio piacimento, rappresentano una scelta che mette sempre d’accordo tutti: adulti e bambini.
Se poi questi panini vengono tirati fuori dal forno e custodiscono già al proprio interno un gustosissimo ripieno fumante di patate, pancetta e di formaggio filante, possiamo star certi che la sorpresa e il successo saranno assicurati!
Ottima scelta per una festa per bambini (al posto di quelli più comuni con gli usuali affettati), questi panini, che impiegano pure l’aromatica farina di segale, potranno anche essere serviti caldi ai nostri ospiti (adulti) per aprire, in maniera sfiziosissima, le nostre cene.
Di seguito le indicazioni per la loro realizzazione.

2/6 Occorrente

  • Per i panini:
  • 350 gr di farina 00
  • 150 gr. di farina di segale
  • 1 cubetto di lievito di birra
  • 10 gr zucchero
  • 200 gr di latte
  • 100 gr di acqua
  • 20 gr olio d’oliva (o di burro)
  • 10 gr sale
  • 1 uovo
  • Per il ripieno:
  • 2 grosse fette di pancetta
  • 600 gr di patate
  • 100 gr di formaggio da fondere
  • sale e pepe q.b.

3/6 – Prepariamo l’impasto

Iniziamo col preparare l’impasto del pane.
In una ciotola sciogliamo, in 100 gr di latte tiepido, il lievito di birra sbriciolato al quale aggiungeremo lo zucchero e due cucchiai di farina 00. Copriamo la ciotola con la pellicola e lasciamola da parte per una ventina di minuti per attivare il lievito.
Mettiamo in un recipiente il resto della farina 00, la farina di segale e l’olio evo (o il burro ammorbidito) al quale aggiungeremo il composto col lievito che frattanto sarà diventato spumoso.
Facciamo intiepidire il latte rimasto insieme all’acqua e aggiungiamoli agli altri ingredienti nel recipiente. Uniamo da ultimo il sale e impastiamo tutto a mano o con una planetaria.
Riponiamo il recipiente con l’impasto a riposare, coperto dalla pellicola, in un posto buio e riparato fino a quando esso non avrà raddoppiato il proprio volume.
A questo punto lavoriamo ancora un po’ l’impasto con le mani e dividiamolo in otto/dieci parti che appallotteremo e appoggeremo sulla placca del forno rivestita da carta forno.
Copriamo con un canovaccio umido e lasciamo lievitare ancora per 20 minuti.

4/6 – Realizziamo i panini

Durante la lievitazione dell’impasto del pane, cuociamo le patate in forno a 200° (o con una vaporiera) fino a quando, infilzandole con uno stecchino, non le sentiremo cotte.
Peliamo le patate e tagliamole a pezzi grossolani che insaporiremo con sale e pepe e che lasceremo raffreddare.
Riduciamo intanto le fette di pancetta in pezzetti piccoli e il formaggio a cubetti.
Prendiamo le pallottole di impasto e stendiamole con un mattarello infarinato realizzando dei dischetti, di 10/12 cm di diametro ciascuno, su cui poggeremo la pancetta a pezzetti, le patate e qualche cubetto di formaggio.
Richiudiamo i panini inglobando la farcia con cura al loro interno.

5/6 – Cuociamo i panini ripieni

Controlliamo che i panini siano ben chiusi, facendo attenzione che la chiusura sia rivolta verso il fondo della teglia, rivestita di carta forno, sulla quale li adageremo.
Sbattiamo l’uovo con una forchetta e spennelliamo i panini.
Inseriamo la teglia nella parte mediana del forno e inforniamo i panini a 200° nel forno statico o a 220° nel forno ventilato.
Cuoceranno per 30 minuti circa. Poiché ad ogni modo ogni forno ha una differente resa, è opportuno già dopo 20 minuti di cottura controllare che i panini non abbiano già raggiunto la tipica doratura del pane ben cotto.
Serviamoli caldi per godere appieno della loro fragranza e per fare in modo che il formaggio risulti perfettamente filato.

6/6 Consigli

  • Per un gusto ancora più intenso, insaporiamo le patate col rosmarino sminuzzato o con un misto di aromi per arrosto

Alcuni link che potrebbero esserti utili