È raro ma può succedere: se le uova di Pasqua non finiscono e non sai cosa fartene del cioccolato avanzato, ecco alcune ricette semplici e veloci per riciclare il cioccolato dell’uovo di pasqua.

Riciclare il cioccolato dell’uovo di pasqua

Solitamente finiscono non appena scartate, ma può anche succedere che restino per settimane nelle credenze. Di cosa stiamo parlando? Delle uova di Pasqua, naturalmente. Se ci sono bambini in giro per casa o adulti golosi, le uova di cioccolato, simbolo per eccellenza della Pasqua, finiscono in un batter d’occhio. Altrimenti, se nessuno le finisce, si possono utilizzare per realizzare dolci ricette di riciclo. Vediamo quindi come impiegare il cioccolato delle uova di Pasqua avanzato per creare dei dessert semplici e veloci.

Riciclare il cioccolato dell’uovo di pasqua: salame al cioccolato bianco

Il salame al cioccolato bianco è una variante deliziosa del tradizionale salame al cioccolato. Questo dessert senza cottura è perfetto da offrire se organizzi una festa o da condividere per una serata con gli amici. Facile da preparare, combina la croccantezza dei biscotti con la dolcezza del cioccolato bianco.

caprese-al-cioccolato-bianco

Ingredienti

  • 200 gr di cioccolato bianco
  • 100 gr di burro
  • 100 gr di biscotti secchi
  • 50 gr di zucchero a velo
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaio di rum (opzionale)
  • zucchero a velo per la decorazione

Preparazione

  1. Sciogli il cioccolato bianco e il burro a bagnomaria.
  2. Sbriciola i biscotti in piccoli pezzi.
  3. In una ciotola, mescola lo zucchero a velo e l’uovo fino a ottenere un composto omogeneo.
  4. Aggiungi il cioccolato bianco fuso e il burro al composto di zucchero e uovo, poi incorpora i biscotti sbriciolati e il rum (se utilizzato).
  5. Mescola bene fino a quando tutti gli ingredienti sono ben amalgamati.
  6. Versa il composto su un foglio di carta da forno e forma un rotolo stringendo bene.
  7. Avvolgi il rotolo nella carta stagnola e lascia riposare in frigorifero per almeno 4 ore.
  8. Prima di servire, spolvera con zucchero a velo e taglia a fette.

Riciclare il cioccolato dell’uovo di pasqua: budino

Il budino al cioccolato con le fragole è un delizioso dessert che combina la ricchezza del cioccolato fondente con la dolcezza delle fragole. Ecco come preparare questa ricetta perfetta per riciclare il cioccolato dell’uovo di pasqua e capace di fare impazzire grandi e piccini.

Ingredienti

  • 150 gr di burro
  • 180 gr di cioccolato fondente
  • 160 gr di zucchero
  • 800 ml di latte intero
  • 80 gr di farina 00
  • 200 gr di fragole

Preparazione

  1. Trita il cioccolato fondente. Prendi un pentolino e scalda il latte. In un altro tegamino sciogli il burro a fiamma bassa con lo zucchero. Aggiungi il cioccolato e mescola.
  2. Setaccia la farina e uniscila al composto. Mescolare continuamente per evitare la formazione di grumi e, poco alla volta, versa il latte caldo. Fai addensare il composto e poi lascialo sobbollire per cinque minuti circa.
  3. Versa il budino in uno stampo unico o in piccoli stampini e riponi in frigo per almeno due ore. Quando è il momento di servire il budino, impiattalo e decoralo con delle fragole tagliate a fette.

Riciclare il cioccolato dell’uovo di pasqua: torta pere e cioccolato

La torta pere e cioccolato è un dessert goloso e raffinato, che miscela sapientemente le pere, dolci e succose, e il cioccolato fondente, amaro e deciso. Ecco come prepararla con il cioccolato avanzato delle uova di Pasqua.

Ingredienti

  • Pere Coscia o Kaiser 800 gr
  • Vino moscato 320 gr
  • Cannella 1 stecca
  • Burro 180 gr
  • Zucchero semolato120 gr
  • Uova medie 4
  • Cioccolato fondente 200 gr
  • Farina 00 160 gr
  • Cacao amaro 30 gr
  • Lievito 8 gr
  • Amaretti 100 gr

Preparazione

  1. Inizia lavando e sbucciando le pere. Rimuovi il torsolo e tagliale a spicchi piccoli. Disponi gli spicchi a raggiera in una padella antiaderente, aggiungi 20 grammi di vino e, al centro, la stecca di cannella intera. Cuoci a fiamma medio-alta per circa 20 minuti, poi lascia raffreddare.
  2. Nel frattempo, occupati dell’impasto. In un recipiente versa il burro a temperatura ambiente tagliato a cubetti e lo zucchero semolato. Lavorali con una frusta, poi aggiungi un uovo alla volta, anche questi a temperatura ambiente e continua ad amalgamare gli ingredienti. Otterrai un impasto spumoso. Trita il cioccolato e scioglilo a bagnomaria o nel microonde. Unisci il cioccolato fuso a filo e con le fruste e continua a lavorare l’impasto, poi aggiungi 300 grammi di moscato. Setaccia la farina, il cacao e il lievito e uniscili al composto, lavorando dal basso verso l’alto. Sbriciola gli amaretti e aggiungili all’impasto.
  3. Nel frattempo preriscalda il forno statico a 180°.
  4. Imburra uno stampo da cucina dal diametro di 24 centimetri e foderalo con la carta forno. Versa nella tortiera metà dell’impasto, livellandolo in superficie. Disponi sopra l’impasto le pere tenute da parte, sempre a raggiera. Sopra le pere versa l’impasto rimanente, livellandolo in superficie.
  5. Fai cuocere la torta nel forno per 50 minuti. Quando è cotta, lasciala intiepidire per almeno 10 minuti, poi sformala e spolverizzala con dello zucchero a velo prima di servirla.
Pasta frolla al cioccolato: ricetta crostatine

Riciclare il cioccolato dell’uovo di pasqua: sformatini

Gli sformatini al cioccolato sono un dolce golosissimo. Il loro cuore morbido e ancora caldo e il forte sapore di cacao li rendono uno dei dessert più amati da tutti. Provali per stupire i tuoi ospiti a fine cena, accompagnati da frutti rossi oppure, per i più golosi, da caramello. Se vuoi una versione più particolare, puoi aggiungere all’impasto un po’ di peperoncino!

Ingredienti (6-8 persone)

Per il biscuit

  • 110 g di cioccolato fondente 65 %
  • 40 g di maizena
  • 40 g di farina di mandorle
  • 2 uova
  • 90 g di zucchero
  • 50 g di burro
  • succo di limone

Per il fondente

  • 60 g di cioccolato fondente
  • 100 g di panna da montare
  • 15 g di burro
  • semisfere di silicone da cm 3
  • dariole diametro 6 cm e alte 5 cm, foderate di carta stagnola imburrata

Preparazione

  1. Per preparate il fondente, fai fondere il cioccolato a bagnomaria, aggiungi il burro, la panna e 30 g di acqua. Rimescola bene, versa il fondente nelle semisfere e falle surgelare.
  2. Per preparate il biscuit, invece, fai fondere il cioccolato a bagnomaria, aggiungi il burro, la maizena mescolata alla farina di mandorle e i tuorli sbattuti con 70 g di zucchero. Monta gli albumi, serrali con lo zucchero rimasto e incorporali delicatamente al precedente composto. Utilizzando una sacca strizza sul fondo di ogni porzione un poco di composto.
  3. Sforma le semisfere di fondente surgelato, appaiale, posizionale nel centro delle dariole e termina di riempirle con il composto di biscuit.
  4. Fai congelare nell’abbattitore o nel surgelatore. Puoi prepararle un giorno per l’altro. Cuoci i “biscuit al cioccolato” passandoli dal surgelatore in forno, preriscaldato a 180°, per circa 15 – 20 minuti.
  5. Sfornali direttamente sui singoli piatti da dessert, pratica un taglio per far colare il cioccolato e decora a piacere ad esempio con frutti rossi o caramello.

Riciclare il cioccolato dell’uovo di pasqua: biscotti vegani

Biscotti al cioccolato con gocce - Credits: Shutterstock

Negli ultimi anni la cucina vegana ha preso sempre più piede tanto che sono sorti dei ristoranti a tema. Ma cosa si intende per “vegano”? Significa preparare dei piatti escludendo totalmente l’uso dei prodotti animali e dei loro derivati (carne, pesce, latticini, uova e miele). Proponiamo una ricetta che tutti possono gustare a colazione o a merenda: i biscotti vegani con il cioccolato delle uova di Pasqua. Al posto del burro si usa l’olio di oliva, che permette di ottenere biscotti più leggeri e altrettanto buoni. Questa ricetta è particolarmente indicata a chi soffre di intolleranza al latte, oltre a chi è a dieta, ma non intende rinunciare a qualche peccato di gola.

Ingredienti

  • 300 g di farina di riso
  • 150 ml di latte di riso
  • 100 ml d’olio d’oliva
  • 70 g di zucchero di canna
  • 50 g di cioccolato fondente
  • 1 cucchiaino di lievito
  • 1 pizzico di bicarbonato
  • 3 cucchiai di cacao amaro
  • 2 cucchiai di amido di riso

Preparazione

  1. La prima cosa da fare per preparare questi sfiziosi biscotti vegani al cioccolato è riporre all’interno di una ciotola la farina di riso, lo zucchero di canna, il lievito per dolci, il cacao amaro, l’amido di riso e il pizzico di bicarbonato.
  2. In un pentolino antiaderente sciogli il cioccolato fondente a bagnomaria e quando sarà sciolto, aggiungi il latte a fuoco spento.
  3. Versa gradualmente il latte e il cioccolato sugli ingredienti secchi all’interno della ciotola e inizia ad impastare, aiutandoti con un cucchiaio di legno e successivamente con le mani. Devi ottenere un composto liscio e senza grumi, ben amalgamato e morbido: la consistenza deve essere leggermente appiccicosa.
  4. Avvolgi il tuo impasto dei biscotti vegani al cioccolato in uno strato di pellicola e fai riposare in frigorifero per 30/40 minuti circa.
  5. Quando sarà trascorso il tempo necessario per far compattare leggermente l’impasto, dai alla frolla la forma che preferisci per creare i tuoi biscotti.
  6. Stendi il composto su un piano infarinati, con le formine o con un bicchiere ricava i biscotti e poi cuocili in forno ventilato a 180 gradi per 15 minuti.
  7. Controlla la cottura e quando saranno leggermente gonfi e il loro colore sarà più intenso, sfornali e lascia che si raffreddino.
  8. Spolvera con dello zucchero a velo di canna e gusta i biscotti vegan al cioccolato nel momento che preferisci: colazione, dopo un pasto o per la pausa merenda.