Donna Moderna Food
Newsletter Abbonati Podcast
  • Home
  • News
  • Lifestyle
  • Benessere
  • Beauty
  • Moda
  • People
  • Lavoro e soldi
  • Help
  • Green
  • Changemaker
  • Ricette
  • Podcast
Newsletter Abbonati a DonnaModerna

Seguici

Home > Food > Idee in cucina

Come fare le orecchiette integrali

Le orecchiette sono la pasta fresca per eccellenza della regione Puglia: ecco la versione integrale

Share

20.05.2015

Impasta la semola

Ingredienti

500 g di semola di grano duro integrale

1 pizzico di sale

Acqua tiepida

La prima cosa da fare per la preparazione delle orecchiette integrali è setacciare la farina e disporla su di un'ampia spianatoia.

Crea una fontana al centro e piano piano versa dell’acqua tiepida. La farina integrale sarà più difficile da lavorare rispetto alle altre farine, ma non scoraggiarti e procedi energicamente.

Aggrega il pizzico di sale e continua a impastare con le mani fino a che il composto sarà omogeneo e liscio, mantenendo una consistenza piuttosto morbida. Se hai bisogno, verso dell’altra farina per continuare a lavorare.

Lascia riposare la pasta sulla spianatoia, coperta con un canovaccio, per circa mezz’ora.

Passato il tempo indicato, prendi dei pezzi di pasta con le mani e lavorali con i palmi, fino a creare dei cilindri piuttosto lunghi.

Con l’aiuto di un coltellino tagliate il cilindro in piccoli tocchetti, di circa 1 cm e cerca di dare alla pasta la forma di orecchiette. È una fase piuttosto difficile e solo l’esperienza e l’esercizio ti saranno realmente d’aiuto: le signore pugliesi, detentrici di questa abilità, hanno sicuramente avuto modo di preparare con le loro sapienti mani chili e chili di orecchiette prima di diventare veloci e abili. Eppure la bellezza di questa pasta sta anche nella sua forma irregolare e atipica, dovuta alla strascinatura che le caratterizza.

Quello che devi cercare di fare è strisciare (con delicatezza) il pezzo di pasta sulla spianatoia, aiutandoti con il coltellino, e poi girare l’orecchietta dal lato opposto. Se hai a disposizione la spianatoia in legno sarà più semplice ottenere l’effetto leggermente rigato della parte esterna delle orecchiette.

Mentre dai forma a tutte le orecchiette integrali, copri il resto dell’impasto con un telo per far si che non diventi duro. Una volta che avrai terminato, disponi le orecchiette su di un vassoio infarinato e lascia riposare per un’ora circa, in modo tale che la pasta si asciughi leggermente.

Cuoci in abbondante acqua salata per pochi minuti. Le orecchiette integrali saranno pronte quando saliranno in superficie. Puoi condirle con del sugo semplice, basilico e ricotta salata o con un sughetto di cozze e ceci. La tradizione pugliese però, vuole che si sposino con le cime di rapa.

Riproduzione riservata
x

Condividi

Vedi anche

Idee in cucina
Ricette con la fregola: la versione con i carciofi
Idee in cucina
Come fare le orecchiette di grano arso
Idee in cucina
Orecchiette di grano arso al forno
Idee in cucina
La ricetta dello strudel con la pasta fillo
Idee in cucina
Ricette con la pasta sfoglia: un’idea con il pesto
Idee in cucina
Pesto vegano di basilico
Idee in cucina
Polpette di zucchine vegan
Idee in cucina
Peperoni imbottiti con capperi e olive
Idee in cucina
Pasta con la bottarga e gli agrumi
Idee in cucina
Food coach: lasagne vegane
Idee in cucina
I cibi integrali da mettere subito in tavola sono questi
Idee in cucina
La ricetta delle lasagne integrali

Abbonati a Donna Moderna

Disponibile sia in versione cartacea che digitale

abbonati ora
Barbiecore: tutte le collezioni moda
Follow us
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Notifiche Push
  • Pubblicità
© 2025 PERIODICI SRL - Via Vittor Pisani, 28 - 20124 Milano - P. IVA 12136710964 - riproduzione riservata