Donna Moderna Food
Newsletter Abbonati Podcast
  • Home
  • News
  • Lifestyle
  • Benessere
  • Beauty
  • Moda
  • People
  • Lavoro e soldi
  • Help
  • Green
  • Changemaker
  • Ricette
  • Podcast
Newsletter Abbonati a DonnaModerna

Seguici

Home > Food > Idee in cucina

Come fare gli gnocchi di amaranto

Porta sulla tua tavola una deliziosa novità: prepara gli gnocchi di amaranto seguendo i preziosi consigli di Donna Moderna

Share

16.06.2015

Corbis
1 di 2 -

Ingredienti

100 g di amaranto

100 g di farina di riso

150 g di ricotta fresca

50 g di parmigiano grattugiato

2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva

1 uovo

Noce moscata

Sale

Pepe

Gli gnocchi di amaranto sono una variante del classico piatto di gnocchi fatti con farina e patate; si tratta di una ricetta semplice da preparare e molto versatile.

Il primo passo per la preparazione è bollire in acqua salata 100 g di amaranto, per il tempo indicato sulla scatola; dovrebbero essere approssimativamente 10/15 minuti. Scola l’amaranto e lascia raffreddare per qualche minuto.

Riponi all’interno di una coppetta la ricotta, la noce moscata, un pizzico di sale e uno di pepe, l’uovo, il parmigiano grattugiato e l’olio d’oliva. Mescola fino a formare una crema omogenea e poi aggiungi l’amaranto.

Corbis
2 di 2 -

Procedi con la preparazione degli gnocchi di amaranto aggiungendo la farina setacciata e iniziando a mescolare fino a che non avrai ottenuto un composto omogeneo. Il composto risulterà piuttosto morbido, per questo ti consigliamo di utilizzare una sac à poche, oppure di dare forma agli gnocchi con l’aiuto di un cucchiaino.

Metti a bollire abbondante acqua salata; piano piano crea gli gnocchetti e versali in pentola. Appena saliranno a galla saranno pronti e potrai scolarli, aiutandoti con una schiumarola.

Condisci gli gnocchi di amaranto nel modo che più ti piace: burro, salvia e parmigiano, pesto di carciofi o un sughetto di pomodorini freschi.

In questa ricetta non sono presenti ingredienti che contengono glutine, quindi questo piatto è perfetto per chi soffre di celiachia e non vuole assolutamente rinunciare al sapore gustoso degli gnocchi. Buon appetito!

Procedi con la preparazione degli gnocchi di amaranto aggiungendo la farina setacciata e iniziando a mescolare fino a che non avrai ottenuto un composto omogeneo. Il composto risulterà piuttosto morbido, per questo ti consigliamo di utilizzare una sac à poche, oppure di dare forma agli gnocchi con l’aiuto di un cucchiaino.

Metti a bollire abbondante acqua salata; piano piano crea gli gnocchetti e versali in pentola. Appena saliranno a galla saranno pronti e potrai scolarli, aiutandoti con una schiumarola.

Condisci gli gnocchi di amaranto nel modo che più ti piace: burro, salvia e parmigiano, pesto di carciofi o un sughetto di pomodorini freschi.

In questa ricetta non sono presenti ingredienti che contengono glutine, quindi questo piatto è perfetto per chi soffre di celiachia e non vuole assolutamente rinunciare al sapore gustoso degli gnocchi. Buon appetito!

Riproduzione riservata
x

Condividi

Vedi anche

Idee in cucina
Polpette di zucchine vegan
Idee in cucina
Alla scoperta dell'amaranto: come si cucina e perché fa bene
Casa
Come conservare gli gnocchi di patate per il giorno dopo
Idee in cucina
Come fare gli gnocchi di ceci
Idee in cucina
Ricette con farina di amaranto: il pane
Idee in cucina
Come fare gli gnocchi senza le uova
Idee in cucina
La ricetta degli gnocchi alla rucola
Idee in cucina
Come fare la carbonara di carciofi
Idee in cucina
Come fare le orecchiette di grano arso
Idee in cucina
Risotto al pomodoro: il tutorial step by step
Idee in cucina
Come fare il tofu
Idee in cucina
Insalata di fagiolini con mousse saporita

Abbonati a Donna Moderna

Disponibile sia in versione cartacea che digitale

abbonati ora
Barbiecore: tutte le collezioni moda
Follow us
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Notifiche Push
  • Pubblicità
© 2025 PERIODICI SRL - Via Vittor Pisani, 28 - 20124 Milano - P. IVA 12136710964 - riproduzione riservata