

Come si preparano le scaloppine al vino bianco e prezzemolo
1/5 – Introduzione
Le scaloppine al vino bianco e prezzemolo sono un evergreen della cucina, vuoi perché facili da preparare, ma vuoi anche perché emanano un profumo a dir poco invitante.
Ma come si fanno? Vediamolo insieme tramite questa ricetta pronta a spiegare tutti i singoli passaggi.
2/5 – Ingredienti per quattro persone
– Otto scaloppine di manzo oppure vitello;
– Un mazzetto di prezzemolo;
– Mezzo bicchiere di vino bianco;
– Sale quanto basta;
– Mezzo limone;
– Cinquanta grammi di burro;
– Cinquanta grammi di farina.
3/5 – Procedimento
1. In un piatto largo, mescolare la farina con un’abbondante presa di sale.
2. Coprire ambo i lati delle scaloppine con la farina.
3. In un’ampia padella far sciogliere un pezzettino di burro e far dorare le scaloppine su entrambi i lati. Rimuovere la carne e tenerla in caldo.
4. Nella stessa padella aggiungere un altro pezzetto di burro, il prezzemolo tritato, il succo di limone e il vino bianco. Alzare la fiamma per far evaporare la parte alcolica di quest’ultimo.
5. Rimettere la carne nella padella, far insaporire un paio di minuti girandole spesso e servire subito insieme al liquido di cottura.
4/5 – Scaloppine prezzemolo e vino bianco idee extra
Conservazione
Si sconsiglia di conservare le scaloppine una volta cotte, poiché assumerebbero una consistenza dura e gommosa, diventando così spiacevoli da mangiare.
Per tale ragione conviene preparare il quantitativo giusto per ogni pasto.
Variante senza glutine
Al fine di realizzare una variante senza glutine, è possibile sostituire la farina tradizionale con quella gialla, quella di riso oppure l’amido di mais.
5/5
Gusto extra
Per conferire alle scaloppine una nota di gusto extra, aggiungere del brodo vegetale oppure di carne quando si fanno cuocere prezzemolo, vino e burro.
Cosa fare se si formano grumi
Durante la cottura del sughetto si sono formati dei grumi? Niente paura, perché basterà filtrarlo con un colino e il gioco è fatto.
Come preparare tante scaloppine
Occorre preparare una grande quantità di scaloppine? Il segreto sta nell’utilizzare due padelle: all’interno di una far cuocere la carne insieme al burro, mentre nella seconda il sugo di cottura.
Vedi anche











