

Come si fanno i paccheri ripieni con salsiccia e funghi
1/4 - Introduzione
Se sei alla ricerca di un primo piatto scenografico questa ricetta è proprio quella che fa al caso tuo. Versatili e di grande effetto, i paccheri ripieni con salsiccia e funghi faranno un figurone e delizieranno il palato di grandi e piccini. Vediamo di seguito gli ingredienti e lo svolgimento dell'intera ricetta, per finire con alcuni consigli.
2/4 - Ingredienti
Per preparare i paccheri ripieni con salsiccia e funghi, servono gli ingredienti seguenti (dosi per sei porzioni):
- 400 g di paccheri;
- 400 g di funghi misti, champignon e porcini;
- 300 g di salsiccia;
- 400 g di ricotta vaccina;
- 250 g di besciamella;
- 150 g di parmigiano reggiano grattugiato;
- 2 rametti di rosmarino;
- 1 porro;
- 50 g di vino bianco;
- 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva;
- Sale q.b.;
- Pepe nero q.b.
3/4 - Preparazione
Per preparare i paccheri ripieni con salsiccia e funghi iniziate con il prendere una padella e a versarci l'olio, un rametto di rosmarino e il porro sminuzzato.
Poi, occupatevi della salsiccia: eliminate il budello e sgranatela; dopo aggiungete la salsiccia al soffritto e occupatevi dei funghi, che vanno puliti, tagliati a cubetti e aggiunti in padella. A questo punto potete sfumare con il vino bianco e aggiustate di sale e pepe. Non appena vi sembrerà ben dorato, trasferitelo in una ciotola e lasciatelo raffreddare.
Adesso è il momento di cuocere i paccheri in acqua bollente, con poco sale e un cucchiaino di olio d'oliva, per circa 5-6 minuti, trascorsi i quali scolateli. Prendete ora una pirofila tonda, dal diametro di 22 cm e stendete sul fondo uno strato di besciamella, su cui disporre paccheri in posizione verticale e l'uno accanto all'altro. Potete realizzare la besciamella seguendo questo procedimento: fate sciogliere del burro (20 g) in un pentolino, aggiungete poi la farina (20 g) e mescolate fino ad ottenere un composto dorato; versate a filo il latte (200 g), amalgamando e aggiustate di sale, pepe e grattando un po' di noce moscata. Mescolate sul fuoco fino a che la besciamella non si sarà addensata.
Completate adesso il ripieno, aggiungendo al composto ¾ del parmigiano, il rametto di rosmarino sminuzzato e la ricotta. Amalgamate il composto e poi trasferitelo dentro una sac à poche. Riempite l'interno dei paccheri, poi cospargete con il parmigiano rimanente. Infornate a 180 gradi per 30 minuti.
4/4 - Alternative e conservazione
In alternativa ai paccheri potrete anche utilizzare i conchiglioni. È possibile cambiare anche gli ingredienti del ripieno, a vostro piacimento. Il risultato sarà comunque sorprendente. Conservate i paccheri in frigorifero per massimo due giorni e serviteli caldi.
Vedi anche











