

Come preparare la torta bigné
1/5 – Introduzione
Siete alla ricerca di un dolce da servire a fine pasto, capace di stupire amici e parenti? In questo caso, potete preparare una deliziosa torta bigné. Si tratta di una ciambella di pasta choux farcita con una crema soffice a base di panna montata. Se avete poco tempo a disposizione, potete preparare la base del dolce anche qualche giorno prima e conservarla in congelatore ben chiusa nella pellicola trasparente. Vediamo dunque come procedere.
2/5 Occorrente
- 350 ml di acqua
- 120 gr di burro
- 150 gr di farina 00
- 5 uova
- 40 gr di mandorle pelate
- 75 gr di zucchero
- 4 tuorli
- una bustina di vanillina
- 23 gr di amido di mais
- 300 ml di latte intero
- un limone non trattato
- 60 gr di granella di nocciole
- 300 gr di panna da montare
3/5 – Preparare la pasta choux
Iniziate la realizzazione di questo dolce preparando la pasta choux. Versate l’acqua in una pentola di alluminio, aggiungete il burro tagliato a pezzetti e mettete il tutto sul fuoco a fiamma vivace. Unite un pizzico di sale e, non appena il burro si sarà sciolto del tutto, spegnete la fiamma e versate la farina che avrete precedentemente setacciato. Mescolate con un cucchiaio di legno, dopodiché mettete di nuovo il composto sul fuoco. Fatelo tostare per non meno di 5 minuti, poi rimuovetelo dal fuoco e lasciatelo intiepidire. Adesso, incorporate le uova una alla volta: prima di aggiungere l’uovo successivo, assicuratevi che il precedente si sia ben amalgamato al resto del composto. Alla fine, otterrete un impasto abbastanza consistente e privo di grumi.
4/5 – Cuocere l’impasto
Successivamente, trasferite quanto ottenuto in una tasca da pasticcere munito di bocchetta liscia del diametro di 3 centimetri o più. Sistemate un foglio di carta sopra una placca da forno e, con l’aiuto di una sac-a-poche, formate un anello d’impasto di 25 centimetri. Createne altri due a sezione ridotta all’interno di quello che avete già eseguito, creando così una ciambella fatta da tre cerchi concentrici. Cospargete la superficie con le mandorle tritate e mettete la placca in forno già caldo a 160°C. Dopo circa 25 minuti la base per la torta sarà cotta al punto giusto. Sfornatela e lasciatela raffreddare bene.
5/5 – Farcire il dolce con la panna montata
Preparate la crema pasticcera sbattendo i tuorli assieme allo zucchero in una terrina. Profumate il composto con la bustina di vanillina e la scorza grattugiata del limone. A questo punto, incorporate l’amido di mais e diluite con il latte intero. Versate il tutto in un tegamino e mettetelo sul fuoco a fiamma bassa, quindi mescolate con un cucchiaio di legno e cuocete la crema pasticcera fino a quando sarà diventata abbastanza consistente. Quando si sarà completamente raffreddata, mescolatela con delicatezza alla panna che, intanto, avrete montato a neve ed alla granella di nocciola. Con un coltello dividete a metà la ciambella e farcitela con la crema appena preparata. Infine, riposizionate la parte superiore della ciambella e servitela in tavola assieme ad un marsala secco di ottima qualità.
Alcuni link che potrebbero esserti utili
- Torta bignè con panna e frutta fresca per un giorno speciale
- Torta profiteroles
- Torta con bignè
- Come fare i bignè: tutto quello che c’è da sapere
- Torta gelato con i bignè
Vedi anche











