1/7 – Introduzione
La pasta alla borragine è un primo originale che si adatta ad ogni occasione. È un piatto tipico della tradizione siciliana, genuino e ricco di gusto. L’ingrediente principale della ricetta è la borragine, una pianta erbacea dalle foglie ovali e verdi ricoperte da una irregolare peluria. La borragine ha proprietà antinfiammatorie ed è ricca di mucillagini. Tanto che nell’antichità veniva usata per calmare la tosse e fare abbassare la febbre. Questa erba è indicata anche in cucina per preparare zuppe, torte, frittelle, minestre e condire primi, come questo tipo di pasta. La ricetta è facile da fare e non prende molto tempo. Quindi assicuratevi di avere tutto il necessario e iniziate. Nella seguente guida vi spiego come preparare la pasta alla borragine.
2/7 Occorrente
- 300 g di trenette
- 2 mazzi di borragine
- 1 spicchio di aglio
- 150 g di pomodori ciliegini
- 1 cucchiaio di pinoli
- 1 mazzetto di basilico
- Olio extravergine d’oliva
- Sale
- Pepe nero
3/7 – Preparare la borragine
La prima cosa che dovete fare è quella di preparare la borragine. Questa erbetta viene raccolta nei mesi di dicembre e gennaio ed è particolarmente consigliata per le marinate, le salse e i sughi. Quindi quando l’acquistate scegliete sempre quella di stagione e di qualità. Le foglie devono essere di un verde vivissimo, lucide e non devono presentate macchie. Una volta portata a casa eliminate le foglie vecchie e lavatela. Mettetela su un piano e con coltello tagliatela a listarelle. Versatela in un cestello forato e fatela asciugare. Dopo fatela tritare leggermente nel mixer e sistematela da parte.
4/7 – Fare il condimento
Adesso dovete fare il condimento. Spellate i pomodori, apriteli a metà ed eliminate i semi. Tagliateli a strisce sottili e schiacciateli in una ciotola con una forchetta. Prendete una padella, aggiungete due cucchiai di olio e fate imbiondire l’aglio a fuoco medio. Unite i pomodori, la borragine, un pizzico di sale ed eliminate l’aglio. Passate l’aglio nel tritatutto insieme al basilico, ai pinoli e il sale e sistemate il pesto in una ciotola. Nel frattempo versate un mestolo d’acqua alla salsa e mescolatela con un cucchiaio di legno. Cuocete la salsa per circa venti minuti. Trascorso il tempo, spegnete il fuoco e lasciate intiepidire il condimento.
5/7 – Cuocere la pasta e condire
A questo punto potete cuocere la pasta. Lessatela in abbondante acqua salata e bollente. Scolatela al dente e trasferitela in una zuppiera con il pesto che avete preparato prima. Ora versatela nella padella con il condimento e fatela saltare a fuoco medio. Aggiungete un pizzico di pepe, qualche foglia di basilico e mescolate accuratamente. Togliete la pasta alla borragine dalla casseruola e versatela nei piatti da portata. Infine servite a tavola.
6/7 Guarda il video
7/7 Consigli
- Volendo potete sostituire la pasta di semola con la pasta fresca
- Per rendere ancora più particolare il piatto, aggiungete del peperoncino
- Potete anche condire con del fior di latte tagliato a dadini
- Il passaggio fondamentale di questa ricetta, sta nel modo in cui vengono scolati: quando li trasferite nella zuppiera, infatti devono portare con sé un po’ della loro acqua di cottura. In questo modo gli ingredienti si amalgameranno nel modo giusto