

Come cucinare i canederli
1/6 - Introduzione
I canederli, ovvero una sorta di polpette di pane farcite ( con speck e formaggio o spinaci), cotte poi nel brodo, sono una pietanza tradizionale Tirolese, gli abitanti di Trento e Bolzano ne vantano le origini ma questo piatto è apprezzato in tutta Italia. Se avete avuto modo di assaggiarli, sicuramente vorrete riprodurli, vediamo allora come cucinare i canederli.
2/6 Occorrente
- 200 g. di pane secco (per 4 persone)
- 2 uova
- 120 g. di speck
- noce moscata q.b.
- 50 g. di farina
- mezza cipolla
- 50 g. di burro
- olio q.b.
- pepe q.b.
- 150 ml. di latte
- trito di prezzemolo ed erba cipollina
- circa 2 litri di brodo di carne
3/6 - Mescolare gli ingredienti
Con gli ingredienti pronti cominciate pure a cucinare i canederli disponendo in una ciotola il pane tagliato a piccoli cubetti, aggiungete poi il latte, le uova sbattute, il sale, il pepe, mescolate e lasciate riposare per un' ora.
4/6 - Soffriggere lo speck
Nel frattempo fate soffriggere lo speck tagliato a cubetti nell'olio e nel burro sciolti, dove avrete fatto prima rosolare la cipolla, dopo qualche minuto di cottura lasciate raffreddare ed unitevi il pane, il trito di erbe, la noce moscata e la farina, mescolate e lasciate riposare per 30 minuti.
5/6 - Formare le polpette
Trascorso il tempo indicato, andate a formare delle polpette con le mani inumidite (per evitare che il composto si attacchi), poi passate i vostri canederli in un piatto dove avrete disposto della farina.
6/6 - Cuocere i canederli
Mettete a riscaldare il brodo, quando questo bollirà, potrete immergervi i canederli che andranno a fondo, poi lasciate cuocere per un quarto d' ora o comunque fin quando verranno in superficie e vorrà dire che sono pronti, quindi serviteli con il brodo caldo ed una spolverata di parmigiano grattugiato, oppure prelevateli dal brodo ed impiattateli con del burro fuso.
Vedi anche











