

Ingredienti
-
q.b.miele
-
1albume
-
0.4 dlvermouth bianco
-
q.b.zucchero a velo
-
100 grammicacao amaro
-
300 grammiceci secchi
-
20 grammicedro candito
-
0.8 dlcognac
-
300 grammifarina
-
q.b.sale
-
2uova
-
40 grammizucchero
-
q.b.olio per friggere
I cauciuni sono dei ravioli ripieni fritti, un particolare dolce tipico della regione del Molise, preparati e regalati per tradizione durante le feste natalizie e di Carnevale.
Preparazione
1) Per preparare i cauciuni, ovvero i ravioli dolci con ripieno di ceci tipici del Molise innanzitutto metti a bagno in acqua fredda i ceci secchi per dodici ore, quindi scolali, lessali in acqua bollente leggermente salata per un'ora e mezza, scolali di nuovo e tienili da parte.
2) Su una spianatoia versa a fontana la farina setacciata, sgusciaci al centro le uova e l'albume, aggiungi lo zucchero, il Vermouth e impasta fino a ottenere un composto sodo e omogeneo; raccoglilo a palla, avvolgilo in pellicola per alimenti e fallo riposare per trenta minuti in luogo fresco.
3) Nel frattempo, passa al setaccio i ceci lessati e mescolali in una ciotola con il cacao, i chiodi di garofano pestati, la cannella sbriciolata, il cedro candito tagliato a pezzettini e il Cognac. Amalgama con cura.
4) Riprendi la pasta e stendila con il matterello in una sfoglia non troppo sottile, dividila a metà e distribuisci su una delle due il ripieno a mucchietti, copri con l'altra metà della pasta e sigilla i bordi attorno a ogni mucchietto, quindi, con l'aiuto di una rotella dentellata o di un tagliapasta, ricava tanti ravioli.
5) Scalda l'olio e, quando avrà raggiunto la giusta temperatura, tuffaci, pochi per volta i cauciuni. Falli dorare uniformemente e scolali su carta assorbente da cucina, infine spennellali con il miele sciolto a bagnomaria e spolverizzali a piacere con zucchero a velo.
Vedi anche











