

5 vini da abbinare al pesce
1/6 – Introduzione
Idea molto diffusa è che il vino migliore da abbinare al pesce sia sempre un buon bianco d’annata.
Questa convinzione, seppur diffusa nel passato, ha perso oggi molte posizioni nelle decisioni prese da cuochi e sommelier dei vari ristoranti o delle scuole di cucina più rinomate al mondo.
La tendenza attuale è, infatti, quella di conoscere perfettamente ogni vino ed abbinarlo in modo impeccabile al proprio piatto. Per fare ciò è necessario conoscere tutte le proprietà organolettiche, i sapori e i retrogusti ed al contempo riuscire a metterli a sistema con le pietanze che verranno preparate.
Ne verranno fuori abbinamenti con vini rosè, bianchi o rossi, di tipo fermo o con le bollicine: se la scelta sarà stata fatta in maniera oculata, difficilmente potremo dimenticare l’accoppiata di sapori.
In questa guida vi presentiamo 5 vini e vi suggeriamo con cosa è opportuno abbinarli.
2/6 – Alto Adige Sauvignon
Molto indicato per tutte le tipologie di pesce e con la carne a ridotto contenuto di grassi, da preparare in diversi modi: bollita, grigliata, cruda o con la vaporiera. Il sapore di questo vino bianco è molto leggero e fresco, dal sapore gradevole e non acidognolo.
La gradazione alcolica è bassa.
3/6 – Pinot Nero
Questo vino si presta ad essere abbinato perfettamente a tutti quei pesci e prodotti ittici caratterizzati da una notevole percentuale di grasso. Per bilanciare questa caratteristica dovremo andare a ricercare qualche bottiglia dal sapore intenso e dalla gradazione alcolica discreta, facendo una scelta che ben si sposerà con il nostro piatto.
4/6 – Vermentino Litorale
Se l’idea è quella di preparare delle gustose orate o una pasta con le vongole, con questo vino di produzione toscana il risultato sarà davvero ottimo.
Prodotto nella maremma, grazie alle particolari condizioni climatiche della zona ha sapori e retrogusti molto intensi, fruttati e con un leggero sapore di sale, garanzia di qualità ed unicità.
5/6 – Franciacorta
Conosciutissimo e tipico prodotto della provincia bresciana, questo vino bianco DOCG sarà il perfetto abbinamento ai vari tipi di fritti, in particolar modo a quelli di mare. L’elevato numero di bollicine che garantiscono la “frizzantezza” faranno da contraltare al sapore intenso e spesso pesante dei prodotti appena tolti dalla friggitrice.
6/6 – Frappato
Vino siciliano distillato e messo sul mercato nella provincia di Ragusa, non passa inosservato poiché ha un ottimo retrogusto olfattivo ed un sapore molto difficile da dimenticare. Molto giovanile, è indicato con piatti di tendenza come il Sushi e il Sashimi: è infatti con il pesce crudo che esprime al meglio le sue fragranze e le caratteristiche che lo hanno consacrato a livello nazionale.
Alcuni link che potrebbero esserti utili
Vedi anche











