1/7 – Introduzione
La zuppa di bietole e ceci è un gustoso primo piatto da servire in tavola caldo. Il caratteristico sapore dei ceci ben si abbina a quello più delicato delle bietole e dei funghi champignon creando un insieme equilibrato.
È un piatto saporito da gustare così o da abbinare a fette di pane tostato in forno. Assicuratevi di avere tutti gli ingredienti a portata di mano e mettetevi ai fornelli. Leggete la guida a seguire per capire come preparare una deliziosa zuppa di bietole e ceci.
2/7 Occorrente
- 500 g di bietole
- 400 g di champignon
- 300 g di ceci già cotti
- 50 g di parmigiano grattugiato
- 50 g di pancetta
- uno spicchio d’aglio
- 1 l di brodo vegetale
- olio extravergine d’oliva
- sale
- pepe
3/7 – Preparazione dei funghi
Pulite dalla terra i funghi champignon adoperando un coltellino. Metteteli in uno scolapasta e lavateli rapidamente sotto il getto della fontana. Dopo averli scolati accuratamente tagliateli a fettine non troppo sottili. Mettete quanto ottenuto in una pentola con il fondo spesso. Unite un cucchiaio di olio extravergine d’oliva e lo spicchio d’aglio sminuzzati. Mescolate e fate soffriggere i funghi champignon a fiamma moderata per qualche minuto. Se volete ottenere una zuppa più aromatica, sostituite metà dei funghi champignon con funghi porcini freschi.
4/7 – Preparazione delle bietole
Pulite le bietole eliminando le foglie sciupate e i gambi troppo duri. Lavatele e poi trituratele finemente a coltello. Mettetele poi nella pentola contenente i funghi, mescolate e coprite con un coperchio di adeguate dimensioni. Abbassate la fiamma al minimo e lasciate appassire le bietole per cinque o sei minuti. Aggiungete poi i ceci già lessati e il brodo bollente. Salate e proseguite la cottura della zuppa di bietole con ceci per una quarantina di minuti a fuoco dolce.
Per preparare una zuppa diversa da quella proposta, sostituite le bietole con la stessa quantità di spinaci frechi o surgelati. Il risultato finale sarà leggermente diverso ma comunque ottimo.
5/7 – Presentazione della zuppa
Mentre attendete che la zuppa di bietole e ceci si cuocia, prendete la pancetta. Appoggiatela sopra un piano di lavoro e tagliatela a cubetti piccoli. Mettete i cubetti in una padella antiaderente e fateli scaldare bene a fiamma vivace.
Quando la zuppa di bietole e ceci sarà cotta, insaporitela con la pancetta così preparata. Salate secondo i vostri gusti e poi arricchite con una macinata di pepe. Spegnete la fiamma e mantecate con il parmigiano grattugiato. Servite la zuppa di bietole e ceci in tavola ben calda assieme a un ottimo bicchiere di vino rosso come il Chianti.
Le dosi indicate sono per quattro persone,. Se prevedete di avere molto più ospiti a cena, raddoppiate le quantità degli ingredienti.
6/7 Guarda il video
7/7 Consigli
- Insaporite la zuppa con qualche cubetto di fontina