Donna Moderna Food
Newsletter Abbonati Podcast
  • Home
  • News
  • Lifestyle
  • Benessere
  • Beauty
  • Moda
  • People
  • Lavoro e soldi
  • Help
  • Green
  • Changemaker
  • Ricette
  • Podcast
Newsletter Abbonati a DonnaModerna

Seguici

Home > Food > Idee in cucina

La ricetta del pesto di pomodori

Il pesto di pomodori è un condimento perfetto per accompagnare un piatto di pasta e regalare un sapore mediterraneo e leggero

Share

15.09.2015

Corbis
1 di 2 -

Ingredienti

1 kg di pomodori qualità datterino

100 g di parmigiano grattugiato

10 foglie di basilico

4 foglie di menta

1 spicchio d’aglio

50 g di pinoli

30 g di mandorle

Peperoncino in polvere

Olio extravergine d’oliva

Sale

Pepe

Il pesto di pomodori è solitamente preparato con i pomodori secchi, ma in questa versione di oggi l’idea è di realizzarlo con quelli freschi della qualità datterino, con una bella aggiunta di basilico, pinoli e mandorle, come vuole la tradizione.

La preparazione è molto rapida e i passaggi sono davvero semplicissimi: la prima cosa da fare è lavare i pomodorini sotto l’acqua corrente. In questo caso abbiamo scelto pomodori allungati ma puoi anche utilizzare la qualità ciliegino: in questo modo il risultato avrà un gusto più dolce con giusto una punta di acidità.

Mettili nel bicchiere di un frullatore insieme al parmigiano grattugiato e frulla lentamente fino a ridurre in crema. Aggiungi anche il basilico e la menta, lo spicchio d’aglio privo dell’anima, i pinoli e le mandorle.

Lavora il composto ma di tanto in tanto spegni il frullatore per evitare che si surriscaldi eccessivamente e che alteri gusto e proprietà degli ingredienti.

Corbis
2 di 2 -

Alla fine unisci un pizzico di sale, una spolverata di pepe e olio extravergine d’oliva: il tuo pesto di pomodori è fatto. Conservalo in frigorifero per qualche giorno, congelalo, oppure puoi gustarlo al momento, con della pasta fresca: l’ideale è abbinarlo a degli strozzapreti fatti in casa oppure a delle orecchiette pugliesi fatte con la farina integrale.

Questo condimento va gustato freddo, al massimo saltato in padella con la pasta. E' perfetto se abbinato a dei gamberi freschi oppure a della ricotta salata grattugiata. Se ti piace, puoi utilizzare il pesto di pomodori freschi per condire delle bruschette o delle friselle. Buon appetito!

Alla fine unisci un pizzico di sale, una spolverata di pepe e olio extravergine d’oliva: il tuo pesto di pomodori è fatto. Conservalo in frigorifero per qualche giorno, congelalo, oppure puoi gustarlo al momento, con della pasta fresca: l’ideale è abbinarlo a degli strozzapreti fatti in casa oppure a delle orecchiette pugliesi fatte con la farina integrale.

Questo condimento va gustato freddo, al massimo saltato in padella con la pasta. E' perfetto se abbinato a dei gamberi freschi oppure a della ricotta salata grattugiata. Se ti piace, puoi utilizzare il pesto di pomodori freschi per condire delle bruschette o delle friselle. Buon appetito!

Riproduzione riservata
x

Condividi

Vedi anche

Moda
Abiti argento per le occasioni speciali
Genitorialità
Ricette da fare con i bambini: la pasta al pesto
Idee in cucina
Come si fa il pesto ligure, siciliano, di rucola, noci, pistacchi &Co.
Idee in cucina
Pesto vegano di basilico
Idee in cucina
Come fare il pesto alla genovese in casa
Idee in cucina
Ricette con la pasta sfoglia: un’idea con il pesto
Idee in cucina
Come fare i pomodori secchi
Idee in cucina
Torta di riso e tonno con pomodori
Idee in cucina
Le mandorle caramellate
Moda
Bijoux regalo per lei
Idee in cucina
Focaccia con patate e cipolle
Idee in cucina
Cous cous con avocado

Abbonati a Donna Moderna

Disponibile sia in versione cartacea che digitale

abbonati ora
Barbiecore: tutte le collezioni moda
Follow us
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Notifiche Push
  • Pubblicità
© 2025 PERIODICI SRL - Via Vittor Pisani, 28 - 20124 Milano - P. IVA 12136710964 - riproduzione riservata