Donna Moderna Food
Newsletter Abbonati Podcast
  • Home
  • News
  • Lifestyle
  • Benessere
  • Beauty
  • Moda
  • People
  • Lavoro e soldi
  • Help
  • Green
  • Changemaker
  • Ricette
  • Podcast
Newsletter Abbonati a DonnaModerna

Seguici

Home > Food > Idee in cucina

Dolci sardi: i candelaus

Questi dolci sardi chiamati candelaus sono una ricetta artigianale che racchiude armoniosamente tutto il gusto delle mandorle e dei fiori d’arancio

Share

16.07.2015

Dolci sardi: i candelaus

Ingredienti

1 kg di mandorle pelate

1 kg di zucchero

1 bustina di vanillina

2 limoni

200 ml di acqua di fiori d’arancio

Acqua

Zucchero a velo

Come preparare i candelaus, dolci sardi prfumati e avvolgenti, con mandorle, zucchero e fiori d’arancio, ricoperti da un’elegante glassa bianca di zucchero.

La prima cosa da fare è sbollentare le mandorle pelate e tostarle qualche minuto in forno o in padella.

Prosegui mettendole nel mixer e riducendole a piccoli pezzi.

Riponi lo zucchero in un pentolino e aggiungi circa 250/300 ml d’acqua e fai sciogliere mescolando costantemente.

A questo punto grattugia la buccia dei due limoni: ti consigliamo di utilizzare limoni biologici e profumati e di fare attenzione a non grattugiare a parte bianca oltre la buccia perché risulta amara.

Aggiungi la scorza, l’acqua di fiori d’arancio e la bustina di vanillina e continua ad amalgamare per bene fino a completo scioglimento: questi dolci sardi sono speciali proprio per il gusto aromatico e fresco in grado di regalare ad ogni assaggio e per questo sono perfetti da assaporare in estate.

Continua la preparazione unendo le mandorle allo zucchero e mescola il tutto creando un impasto omogeneo.

Lascia che si raffreddi per qualche minuto, poi dai al composto la forma che preferisci, piccole palline o fagotti spessi un paio di cm. Aiutati con delle formine o con le mani, inumidite con dell’acqua.

I candelaus devono riposare per circa 2 giorni prima di essere consumati: se vuoi puoi ricoprirli di glassa sciogliendo in un pentolino un po’ di zucchero a velo con dell’acqua.

Decora come più ti piace, con delle foglie o dei fiori di zucchero e gusta questi dolci sardi a conclusione di una cena speciale.

Se hai voglia di conoscere e sperimentare un’altra ricetta sarda, prova la tradizionale pasta fresca fatta in casa, gli gnocchetti sardi.

Riproduzione riservata
x

Condividi

Vedi anche

Idee in cucina
Frittelle di sedano, rapa e noci
Idee in cucina
La ricetta dei waffle
Idee in cucina
Polpette di zucchine vegan
Idee in cucina
Biscotti ai fiocchi d'avena
Idee in cucina
Cupcake al cioccolato con frosting tiramisù
Idee in cucina
La ricetta dei taralli pugliesi integrali
Idee in cucina
La ricetta del pane al cocco
Idee in cucina
Le mandorle caramellate
Idee in cucina
Come fare gli gnocchetti sardi
Idee in cucina
Ricetta con gli gnocchetti sardi: un’idea speciale
Idee in cucina
Sardegna: i prodotti tipici e le ricette
Relazioni
Matrimonio: il nuovo trend è l'angolo dei dolci!

Abbonati a Donna Moderna

Disponibile sia in versione cartacea che digitale

abbonati ora
Barbiecore: tutte le collezioni moda
Follow us
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Notifiche Push
  • Pubblicità
© 2025 PERIODICI SRL - Via Vittor Pisani, 28 - 20124 Milano - P. IVA 12136710964 - riproduzione riservata