Donna Moderna Food
Newsletter Abbonati Podcast
  • Home
  • News
  • Lifestyle
  • Benessere
  • Beauty
  • Moda
  • People
  • Lavoro e soldi
  • Help
  • Green
  • Changemaker
  • Ricette
  • Podcast
Newsletter Abbonati a DonnaModerna

Seguici

Home > Food > Idee in cucina

La ricetta facile e veloce della crema di sesamo

Ecco come preparare a casa tua una deliziosa crema di sesamo, chiamata anche thaina, utilizzata come base dell’hummus di ceci

Share

12.10.2015

Come fare la crema di sesamo

Ingredienti200 g di semi di sesamoOlio di semi di sesamo ( va bene anche di girasole, arachidi o vinaccioli) q.bSale qbLa preparazione della crema di sesamo, chiamata anche thaina, è davvero molto semplice e veloce. Questa ricetta è tipica dei paesi del Medio Oriente e del Nord Africa ma è molto utilizzata anche nella tradizione culinaria della Grecia e della Turchia.La thaina può essere acquistata anche già pronta nei supermercati biologici o specializzati in prodotti etnici, ma farla in casa è senza dubbio tutta un’altra cosa.Per prima cosa hai bisogno di semi di sesamo bianchi: in una padella antiaderente, tosta a fuoco basso i semi girando più volte con un cucchiaio di legno.Una volta tostati è importante lasciarli raffreddare prima di unirli agli altri ingredienti.Trascorso qualche minuto, prosegui macinando i semi con l’aiuto di un pestello. Una volta sminuzzati, riponili all’interno del bicchiere di un frullatore insieme all’olio e lavora il composto, cercando di ottenere una crema liscia e densa.Aggiungi il sale, regolandoti in base al tuo gusto personale. La thaina è utilizzata principalmente come base per la preparazione dell’hummus ma è anche impiegata per ricette dolci con la frutta secca di origine mediorientale; se quindi decidi di utilizzarla nei dolci, è meglio non mettere il sale o metterne poco.Una volta pronta, conserva la tua crema di sesamo in un barattolo in vetro in frigorifero. Consumala nel giro di una settimana e ricordati di mescolarla ogni qual volta la tiri fuori dal frigo, perché tende ad addensarsi.Puoi cambiare questa ricetta e utilizzare dell’olio extravergine d’oliva e aggiungere della curcuma o del cumino, dell’aglio, del prezzemolo e del succo di limone per creare un paté goloso per accompagnare crostini di pane o frittelle.La crema di sesamo è un alimento piuttosto calorico per la presenza dell’olio, ma i semi sono ricchi di calcio, ferro e vitamina B per questo sono importanti per il nostro organismo.Un’altra preparazione a base di sesamo, perfetta da utilizzare per condire insalate, verdure e carne è il gomasio, che puoi preparare seguendo questa semplice ricetta.

Riproduzione riservata
x

Condividi

Vedi anche

Idee in cucina
Insalata di calamari e carciofi
Idee in cucina
Torta di riso e tonno con pomodori
Psico
140 cm per una poltrona sacco
Idee in cucina
Pesce al vapore: idee semplici e veloci
Idee in cucina
Cous cous con avocado
Psico
Cinema: tutti i film in uscita
Idee in cucina
Torta di mele, pere e prugne secche
Idee in cucina
Panna cotta: il tutorial step by step
Idee in cucina
Involtini di verdure al sesamo
Idee in cucina
Ricetta dell'hummus di carote con sesamo nero
Storie
Pasta all'orto d'estate con mozzarella, verdure, sesamo e zenzero
Idee in cucina
Spiedini di pollo al sesamo in salsa di arachidi

Abbonati a Donna Moderna

Disponibile sia in versione cartacea che digitale

abbonati ora
Barbiecore: tutte le collezioni moda
Follow us
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Notifiche Push
  • Pubblicità
© 2025 PERIODICI SRL - Via Vittor Pisani, 28 - 20124 Milano - P. IVA 12136710964 - riproduzione riservata