Cavolfiore

Cavolfiore: proprietà e valori nutrizionali

Ricco di vitamine, sali minerali e povero di calorie, il cavolfiore è un ortaggio invernale da consumare con regolarità per le sue molteplici proprietà benefiche

Appartenenti alla famiglia delle Crucifere, i calvolfiori sono una verdura tipica della stagione fredda e non dovrebbero mai mancare sulle nostre tavole.

Per approfittare al meglio delle loro molteplici proprietà è bene consumarli un paio di volte la settimana, soprattutto in inverno. Se ti infastidisce l’odore provocato dalla cottura di questi ortaggi, sappi che c’è un modo per neutralizzarlo: mettere sul coperchio un pezzo di pane raffermo bagnato nell’aceto.

Grazie al limitato contenuto calorico e all’elevato potere saziante, sono perfetti anche per chi segue una dieta dimagrante. I cavolfiori fanno parte di quei cibi amari ma pieni di proprietà benefiche.

Proprietà e benefici dei cavolfiori

I cavolfiori sono ricchi di minerali e vitamine, in particolare vitamina C.

Sono indicati in caso di diabete in quanto contribuiscono al controllo della glicemia e alcuni recenti studi scientifici attribuiscono loro anche proprietà anticancro.

Tra le altre proprietà del cavolfiore ricordiamo quella antinfiammatoria che aiuta a combattere artrite e patologie cardiache. Inoltre la sua proprietà depurativa e rimineralizzante favorisce la rigenerazione dei tessuti.

Il consumo di cavolfiore agisce beneficamente anche sul sistema immunitario e combatte malattie e attacchi di germi e batteri. La sua quantità di fibre alimentari lo rende alleato dell’intestino, proprio perché agisce sul suo corretto funzionamento, mentre la presenza di flavonoidi contribuisce a contrastare l’invecchiamento precoce.

Il consumo di cavolfiori può essere d’aiuto anche contro l’ipertensione in quanto questo ortaggio aiuta ad abbassare la pressione grazie alla presenza di amminoacidi e la vitamina K presente contribuisce ad aumentare la concentrazione e tutte le funzioni mentali, prevenendo la comparsa dell’Alzheimer e dei danni al sistema nervoso.

Infine il cavolfiore apporta notevoli benefici anche alla salute delle ossa, essendo un’ottima fonte di minerali, come calcio, magnesio e potassio.

Calorie e valori nutrizionali dei cavolfiori

100 g di cavolfiore bollito contengono 40 kcal / 167 kj.

In 100 g di prodotto troviamo:

– Acqua 84,20g

– Carboidrati disponibili 4,40g

– Zuccheri 3,90g

– Proteine 5,30g

– Grassi 0,30g

– Colesterolo 0g

– Fibra totale 2,40g

– Vitamina A 60µg

– Vitamina C 28mg

Come consumare i cavolfiori

Come tutte le verdure, anche il cavolfiore va cucinato il meno possibile in modo da non perdere le sostanze di cui è ricco. Inoltre, è consigliabile acquistare cavolfiori freschi e privi di macchie.

Puoi usarlo per condire la pasta, per la preparazione di secondi e contorni, e anche per frullati da consumare in caso di raffreddamento per ottenere un immediato sollievo.

Cavolfiori: effetti collaterali

Per evitare l’insorgere di intolleranze alimentari durante l’età adulta sarebbe opportuno incoraggiare il consumo di cavolfiore fin dall’infanzia.

Da considerare, poi, che tutti gli ortaggi appartenenti alla famiglia delle crocifere interferiscono con l’assorbimento dello iodio; e quindi sconsigliato un consumo esagerato soprattutto per chi soffre di problemi legati alla tiroide, poiché può provocare gonfiore e dissenteria.

Nutrienti e salutari: ecco perché i cavoli fanno così bene

VEDI ANCHE

Nutrienti e salutari: ecco perché i cavoli fanno così bene

Finocchio: proprietà, benefici e ricette

VEDI ANCHE

Finocchio: proprietà, benefici e ricette

Riproduzione riservata