

Ortaggio simbolo di freschezza, il cetriolo è uno delle verdure estive per eccellenza. Ricchissimo di acqua, disseta e contiene attivi benefici per la salute e il benessere di tutto l'organismo
Il cetriolo è l'ortaggio perfetto per affrontare l'estate, scacciare il pericolo di disidratazione, ritrovare le energie perdute e mantenere la linea. Si tratta, infatti, di una tipologia di verdura altamente benefica e consigliata dai nutrizionisti per sgonfiarsi e perdere peso: le calorie dei cetrioli sono effettivamente irrisorie. Ma non solo: il cetriolo contiene sostanze benefiche per la salute di tutto l'organismo.
Calorie e valori nutrizionali del cetriolo
Il cetriolo, dunque, ha un grandissimo vantaggio: il bassissimo apporto calorico. Con esattezza, 100 grammi di cetrioli contengono soltanto 12 Kcal. Un numero davvero esiguo, tanto da promuovere il cetriolo a cibo top per chi è a dieta.
Questo ortaggio, freschissimo e aromatico, appartiene alla famiglia delle cucurbitaceae come, per esempio, anche il melone, la zucchina e il cocomero. Tutti vegetali estivi per antonomasia ricchissimi di acqua. Il cetriolo, nello specifico, contiene addirittura il 95% di acqua. L'acqua "vitaminizzata" del cetriolo lo rende perfetto per chi soffre di ritenzione idrica, gonfiori diffusi, edemi cellulitici e per coloro che necessitano di un periodo di detox (per esempio, ai cambi di stagione).
Il cetriolo è praticamente privo di grassi e ricco di minerali essenziali, ottimi integratori tutti naturali per affrontantare i momenti di spossatezza (astenia da ipotensione o, semplicemente, causata dal caldo oppure, ancora, periodi di stress o sindrome premestruale). I minerali che possiamo trovare nel cetriolo sono soprattutto potassio e fosforo. Il potassio è essenziale per favorire il drenaggio dei liquidi e delle tossine, nonché per scongiurare crampi e stanchezza. Questo minerale, infatti, viene consumato alla velocità della luce attraverso il sudore.
Il fosforo, invece, costituisce la struttura portante per enzimi e proteine. Si tratta di un minerale essenziale per il benessere delle cellule (il fosforo è indispensabile nei processi di riparazione cellulare), delle ossa e dei denti. Dal punto di vista vitaminico, il cetriolo è inoltre una ottima fonte di vitamina C fresca e immediatamente disponibile.
La vitamina C è essenziale per il benessere dell'organismo, è un antiossidante e interviene in modo importate sia sul sistema cardiocircolatorio, sia nella funzionalità del sistema immunitario. I cetrioli si consumano crudi e questo è il modo migliore per mantenere inalterato il contenuto di vitamina C (che è termolabile, ovvero non sopravvive alle cotture). Inoltre, nel cetriolo troviamo folati, essenziali soprattutto in gravidanza per la chiusura del tubo neurale, e vitamina K, essenziale per le sue funzioni antiemorragiche e antinfiammatorie.
Benefici dei cetrioli
I cetrioli, dunque, apportano numerosi benefici all'intero organismo. Vediamoli insieme:
- spiccata azione rinfrescante e depurativa
- aiutano a tenere sotto controllo i livelli pressori: si rivela una scelta ottimale in caso di ipertensione e problemi circolatori.
- azione benefica a livello antiossidante
- contribuiscono al rinnovamento cellulare.
- sono anche vermifughi, dunque perfetti per chi ha bisogno di disintossicarsi.
- Hanno proprietà antinfiammatorie riconosciute e spiccate: infatti, grazie alla presenza di silicio (che esercita un effetto analogo a quello dell'aspirina), i cetrioli sono utili a chi soffre di dolori articolari o di fibromialgia.
- ottimi anche per tenere sotto controllo i valori di colesterolo cattivo (LDL) e per ridurre l'assorbimento di zuccheri nel sangue (quindi, per controllare la glicemia). L'acido tartarico contenuto nel cetriolo, tra l'altro, aiuta a tenere sotto controllo il peso perché rallenta l'assorbimento dei carboidrati.

Controindicazioni: mangiare i cetrioli tutti i giorni fa male?
I cetrioli sono, quindi, alimenti molto benefici e da inserire nella dieta. Soprattutto durante il periodo estivo. Certo è che, come tutti i cibi, possono presentare alcune controindicazioni. Per esempio, non per tutti sono digeribili con facilità.
In questo senso, è importante comprendere le reazioni soggettive dell'organismo. Non esiste, infatti, una quantità ideale o proibita da consumare. Diciamo, però, che chi soffre di colon irritabile non dovrebbe eccedere nel consumo. Così come vanno completamente evitati i cetrioli se si scopre di essere allergici all'ortaggio: si tratta di una allergia abbastanza comune, collegata a una sintomatologia facilmente riconoscibile.
Come si consumano i cetrioli
Innanzitutto, facciamo una precisazione: la buccia del cetriolo non è dannosa e si può tranquillamente consumare, ovviamente dopo aver lavato bene l'ortaggio. Anzi, molte delle proprietà si concentrano proprio nella buccia (come accade per la maggior parte dei vegetali) e, quindi, si consiglia di non sbucciarlo ma di tagliarlo a fettine sottili.
Come si consumano i cetrioli? Meglio crudi, anche per mantenere inalterati l'apporto vitaminico e l'azione rinfrescante. Il cetriolo si può mangiare da solo, in purezza, o in insalata. Ma non solo, è ottimo anche nei panini e diventa un ingrediente top per salse particolari (vedi alla voce salsa tzatziki).
Da provare sono anche le acque aromatizzate e rinfrescanti, dagli effetti depurativi e sgonfianti. Per esempio l'acqua con cetriolo, menta e limone. Per prepararla, è sufficiente lasciare in infusione in acqua fredda naturale alcune fettine di cetriolo, sottili fette di limone non trattato e foglioline di menta bio.
Vediamo insieme alcune ricette light con i cetrioli da portare a tavola senza troppi sensi di colpa anche se si sta seguendo un regime alimentare ipocalorico. Naturalmente è sempre meglio consultarsi prima con un nutrizionista o un dietologo.

L'insalata di cetrioli alla senape con crostini è un contorno leggero ma sfizioso che apporta solo 115 calorie per porzione. Pochissimi gli ingredienti previsti nella ricetta: a parte il cetriolo, si parla quasi unicamente di succo di limone, senape, olio extravergine d'oliva e menta. Con l'aggiunta di qualche crostino di pancarrè. Clicca qui per leggere la preparazione punto per punto: è facilissima!

La minestra di cetrioli è una vellutata light da cucinare senza olio o burro, ma anche senza farina, patate e alcun tipo di carboidrati. Un primo piatto freddo super cremoso, perfetto per chi in estate è attento alla linea, perché si prepara in soli 10 minuti e apporta 85 calorie a porzione, ma anche per chi segue una dieta vegetariana o è intollerante al glutine. Clicca qui per leggere la ricetta.

La tartare di branzino con cetrioli è un secondo di pesce crudo povero di calorie: apporta solo 245 a porzione. Ma è anche un piatto freddo molto ricco di omega 3, proteine, vitamine e sali minerali. Clicca qui per leggerne la semplice ricetta: si prepara in circa 35 minuti.

Puoi sfruttare il sapore e le virtù del cetriolo anche per portare in tavola un antipasto o un aperitivo fatto in casa che non sia solo una gioia per il palato ma anche per il corpo. Il pinzimonio in salsa tzatziki non è solo fresco e delizioso ma anche leggerissimo: solo 90 calorie. Clicca qui per leggere la ricetta. Oppure scorri più sotto e scopri la selezione di Donna Moderna per imparare a cucinare il cetriolo in 20 favolose ricette light.
Vedi anche











