Donna Moderna Food
Newsletter Abbonati Podcast
  • Home
  • News
  • Lifestyle
  • Benessere
  • Beauty
  • Moda
  • People
  • Lavoro e soldi
  • Help
  • Green
  • Changemaker
  • Ricette
  • Podcast
Newsletter Abbonati a DonnaModerna

Seguici

Home > Food > Idee in cucina

Patate viola: la ricetta della vellutata

Le patate viola possono essere protagoniste di tante ricette sfiziose tra cui la vellutata, ottima per un pasto sano e naturale

Share

24.09.2015

Corbis
1 di 2 -

Ingredienti

500 g di patate viola o vitelotte

1 porro

1 scalogno

Acqua

Sale

Pepe

Olio extravergine d’oliva

2 fette doppie di guanciale

La vellutata di patate viola è una ricetta molto gustosa e salutare: un colpo d’occhio per il suo colore fuori dal comune e deliziosa da mangiare per una cena leggera. Puoi arricchirla con dei tocchetti di guanciale o con dei crostini di pane aromatizzato ma è buonissima anche semplice.

La prima cosa da fare è lavare con cura le patate viola sotto l’acqua corrente ed eliminare tutte le impurità. Tagliale a tocchetti molto piccoli, preferibilmente lasciando la buccia.

Taglia il porro in modo sottile e fallo imbiondire in una pentola dal bordo alto, poi versaci le patate e cuoci per qualche minuto a fiamma media, affinché si insaporiscano. Aggiusta di sale e pepe e aggiungi circa 2 litro di acqua molto calda o di brodo vegetale.

Cuoci per circa 40 minuti fino a che le patate non avranno raggiunto una consistenza morbida e cremosa. A quel punto, con l’aiuto di un mixer a immersione, riduci le patate viola in una vellutata liscia e senza grumi, non troppo liquida. Cuoci per qualche altro minuto a fuoco basso per addensare leggermente.

Corbis
2 di 2 -

Nel frattempo taglia lo scalogno a fettine e fai sciogliere il guanciale nel soffritto per qualche minuto. Quando sarà leggermente abbrustolito aggiungilo alla vellutata di patate viola e servi con un filo d’olio crudo.

Se vuoi, puoi aggiungere un cucchiaio di yogurt greco alla fine e qualche foglia di salvia fresca, per dare un tocco di sapore e per rendere il piatto ancor più buono.

Accompagnala con del pane tostato alle erbe aromatiche: timo, rosmarino, salvia per un gusto avvolgente e autunnale.

Questa ricetta a base di patate viola è amata da grandi e piccini, ed è il modo migliore per sperimentare nuovi sapori e variare la tua alimentazione.

Buon appetito!

Nel frattempo taglia lo scalogno a fettine e fai sciogliere il guanciale nel soffritto per qualche minuto. Quando sarà leggermente abbrustolito aggiungilo alla vellutata di patate viola e servi con un filo d’olio crudo.

Se vuoi, puoi aggiungere un cucchiaio di yogurt greco alla fine e qualche foglia di salvia fresca, per dare un tocco di sapore e per rendere il piatto ancor più buono.

Accompagnala con del pane tostato alle erbe aromatiche: timo, rosmarino, salvia per un gusto avvolgente e autunnale.

Questa ricetta a base di patate viola è amata da grandi e piccini, ed è il modo migliore per sperimentare nuovi sapori e variare la tua alimentazione.

Buon appetito!

Riproduzione riservata
x

Condividi

Vedi anche

Idee in cucina
Frittelle di sedano, rapa e noci
Idee in cucina
Patate viola: una ricetta per te
Benessere
Prova le melanzane per la tua bellezza
Idee in cucina
Meringa con crema ai marron glacé
Idee in cucina
Come fare la carbonara di carciofi
Genitorialità
Congedo per maternità: cos’è e come funziona
Idee in cucina
Torta di carote e mandorle al limone
Idee in cucina
Polpette di zucchine vegan
Idee in cucina
Torta all'arancia e cioccolato bianco
Psico
Intervista alla Donna Moderna del mese di agosto: Chiara
Genitorialità
Plasmon: verdure con più gusto e tanta praticità
Benessere
Patate in padella: fanno bene o male alla linea?

Abbonati a Donna Moderna

Disponibile sia in versione cartacea che digitale

abbonati ora
Barbiecore: tutte le collezioni moda
Follow us
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Notifiche Push
  • Pubblicità
© 2025 PERIODICI SRL - Via Vittor Pisani, 28 - 20124 Milano - P. IVA 12136710964 - riproduzione riservata