

Ingredienti
600 g di farina integrale
25 g di lievito di birra
1 cucchiaio di miele
70 g di gherigli di noce
50 g di mortadella
50 g di formaggio, tipo Asiago, fontina o Gruyere
1 porro già pulito e tritato
1 grattugiata di noce moscata
20 g di burro
1 cucchiaio scarso di farina
500 g di carote pulite e spellate
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Sciogli il lievito in 5-6 cucchiai di acqua tiepida e unisci il miele. Aggiungi 50 g di farina integrale e impasta. Fai lievitare il composto per almeno un'ora in luogo tiepido, finché raddoppierà di volume.
Metti la farina integrale rimasta nella ciotola, incorpora il panetto di lievito e miele, 1 cucchiaio di olio, 1 cucchiaino di sale e 2,5 dl di acqua, poca alla volta. Lavora bene l'impasto, forma una palla, incidila a croce e falla lievitare in un luogo tiepido per circa 1 ora, coperta dal telo. Taglia la mortadella e il formaggio a piccoli cubetti. Trita grossolanamente le noci. Amalgama le noci, la mortadella e il formaggio all'impasto. Fodera lo stampo da plumcake con un foglio di carta da forno bagnato e strizzato e ungilo con un filo d'olio. Sistema l'impasto nello stampo e fallo lievitare per un'altra ora, coperto con il telo, sempre in luogo tiepido. Cuoci il plumcake per circa 1 ora nel forno già caldo a 200°. Lascialo intiepidire.
Nel frattempo, lessa le carote in acqua bollente salata, finché saranno tenere. Sgocciolale e passale al passaverdure o al mixer. Rosola il porro con il burro. Stemperaci la farina 00 a fiamma molto bassa, mescolando. Incorpora il passato di carote, la noce moscata, il sale e il pepe. Cuoci per qualche minuto, finché il composto si addenserà, mescolando in continuazione. Se risulta troppo denso, unisci poco brodo vegetale bollente. Servi il plumcake a fette con la salsa di carote calda.
Leggi anche la ricetta dei plumcake
Ingredienti
600 g di farina integrale
25 g di lievito di birra
1 cucchiaio di miele
70 g di gherigli di noce
50 g di mortadella
50 g di formaggio, tipo Asiago, fontina o Gruyere
1 porro già pulito e tritato
1 grattugiata di noce moscata
20 g di burro
1 cucchiaio scarso di farina
500 g di carote pulite e spellate
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Sciogli il lievito in 5-6 cucchiai di acqua tiepida e unisci il miele. Aggiungi 50 g di farina integrale e impasta. Fai lievitare il composto per almeno un'ora in luogo tiepido, finché raddoppierà di volume.
Metti la farina integrale rimasta nella ciotola, incorpora il panetto di lievito e miele, 1 cucchiaio di olio, 1 cucchiaino di sale e 2,5 dl di acqua, poca alla volta. Lavora bene l'impasto, forma una palla, incidila a croce e falla lievitare in un luogo tiepido per circa 1 ora, coperta dal telo. Taglia la mortadella e il formaggio a piccoli cubetti. Trita grossolanamente le noci. Amalgama le noci, la mortadella e il formaggio all'impasto. Fodera lo stampo da plumcake con un foglio di carta da forno bagnato e strizzato e ungilo con un filo d'olio. Sistema l'impasto nello stampo e fallo lievitare per un'altra ora, coperto con il telo, sempre in luogo tiepido. Cuoci il plumcake per circa 1 ora nel forno già caldo a 200°. Lascialo intiepidire.
Nel frattempo, lessa le carote in acqua bollente salata, finché saranno tenere. Sgocciolale e passale al passaverdure o al mixer. Rosola il porro con il burro. Stemperaci la farina 00 a fiamma molto bassa, mescolando. Incorpora il passato di carote, la noce moscata, il sale e il pepe. Cuoci per qualche minuto, finché il composto si addenserà, mescolando in continuazione. Se risulta troppo denso, unisci poco brodo vegetale bollente. Servi il plumcake a fette con la salsa di carote calda.

Ingredienti
600 g di farina integrale
25 g di lievito di birra
1 cucchiaio di miele
70 g di gherigli di noce
50 g di mortadella
50 g di formaggio, tipo Asiago, fontina o Gruyere
1 porro già pulito e tritato
1 grattugiata di noce moscata
20 g di burro
1 cucchiaio scarso di farina
500 g di carote pulite e spellate
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Sciogli il lievito in 5-6 cucchiai di acqua tiepida e unisci il miele. Aggiungi 50 g di farina integrale e impasta. Fai lievitare il composto per almeno un'ora in luogo tiepido, finché raddoppierà di volume.
Metti la farina integrale rimasta nella ciotola, incorpora il panetto di lievito e miele, 1 cucchiaio di olio, 1 cucchiaino di sale e 2,5 dl di acqua, poca alla volta. Lavora bene l'impasto, forma una palla, incidila a croce e falla lievitare in un luogo tiepido per circa 1 ora, coperta dal telo. Taglia la mortadella e il formaggio a piccoli cubetti. Trita grossolanamente le noci. Amalgama le noci, la mortadella e il formaggio all'impasto. Fodera lo stampo da plumcake con un foglio di carta da forno bagnato e strizzato e ungilo con un filo d'olio. Sistema l'impasto nello stampo e fallo lievitare per un'altra ora, coperto con il telo, sempre in luogo tiepido. Cuoci il plumcake per circa 1 ora nel forno già caldo a 200°. Lascialo intiepidire.
Nel frattempo, lessa le carote in acqua bollente salata, finché saranno tenere. Sgocciolale e passale al passaverdure o al mixer. Rosola il porro con il burro. Stemperaci la farina 00 a fiamma molto bassa, mescolando. Incorpora il passato di carote, la noce moscata, il sale e il pepe. Cuoci per qualche minuto, finché il composto si addenserà, mescolando in continuazione. Se risulta troppo denso, unisci poco brodo vegetale bollente. Servi il plumcake a fette con la salsa di carote calda.
Leggi anche la ricetta dei plumcake
Ingredienti
600 g di farina integrale
25 g di lievito di birra
1 cucchiaio di miele
70 g di gherigli di noce
50 g di mortadella
50 g di formaggio, tipo Asiago, fontina o Gruyere
1 porro già pulito e tritato
1 grattugiata di noce moscata
20 g di burro
1 cucchiaio scarso di farina
500 g di carote pulite e spellate
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Sciogli il lievito in 5-6 cucchiai di acqua tiepida e unisci il miele. Aggiungi 50 g di farina integrale e impasta. Fai lievitare il composto per almeno un'ora in luogo tiepido, finché raddoppierà di volume.
Metti la farina integrale rimasta nella ciotola, incorpora il panetto di lievito e miele, 1 cucchiaio di olio, 1 cucchiaino di sale e 2,5 dl di acqua, poca alla volta. Lavora bene l'impasto, forma una palla, incidila a croce e falla lievitare in un luogo tiepido per circa 1 ora, coperta dal telo. Taglia la mortadella e il formaggio a piccoli cubetti. Trita grossolanamente le noci. Amalgama le noci, la mortadella e il formaggio all'impasto. Fodera lo stampo da plumcake con un foglio di carta da forno bagnato e strizzato e ungilo con un filo d'olio. Sistema l'impasto nello stampo e fallo lievitare per un'altra ora, coperto con il telo, sempre in luogo tiepido. Cuoci il plumcake per circa 1 ora nel forno già caldo a 200°. Lascialo intiepidire.
Nel frattempo, lessa le carote in acqua bollente salata, finché saranno tenere. Sgocciolale e passale al passaverdure o al mixer. Rosola il porro con il burro. Stemperaci la farina 00 a fiamma molto bassa, mescolando. Incorpora il passato di carote, la noce moscata, il sale e il pepe. Cuoci per qualche minuto, finché il composto si addenserà, mescolando in continuazione. Se risulta troppo denso, unisci poco brodo vegetale bollente. Servi il plumcake a fette con la salsa di carote calda.

Ingredienti
110 g di farina di grano saraceno
2 uova
2,5 dl di latte
un cucchiaino di aceto di mele
400 g di spinacini novelli
5 scalogni
200 g di robiola fresca
40 g di gherigli di noce
un ciuffo di prezzemolo
un mazzetto di erba cipollina
olio extravergine d'oliva
una noce di burro
sale
pepe
Sbucciate gli scalogni, tagliatene 4 a fettine sottili e uno a tocchetti; trasferite quest'ultimo nel mixer con il prezzemolo, i gherigli, una presa di sale e 5 cucchiai di olio; frullate fino a ottenere un pesto omogeneo.
Mescolate il latte con l'aceto e lasciatelo riposare per 10 minuti. Mettete la farina in una ciotola, unite a filo il latte e aceto, un cucchiaino di olio, sale, pepe, le uova e sbattete fino a ottenere una pastella omogenea. Scaldate 4 cucchiai di olio in una padella antiaderente e unite gli scalogni affettati; dopo un paio di minuti, aggiungete gli spinacini, salate, mescolate e spegnete.
Ungete di burro una padella antiaderente di 18 cm, versatevi un mestolino di pastella, distribuitela uniformemente e cuocete una crepe da entrambi i lati, girandola una sola volta con una paletta. Proseguite nello stesso modo fino a esaurire la pastella, poi mettete al centro di ogni crepe un cucchiaio di spinacini e un pezzetto di robiola, chiudetele a fagottino e legatele con uno stelo di erba cipollina prima scottato in acqua calda. Sistemate i fagottini in una teglia e scaldateli in forno a 200? per pochi minuti. Suddividete il pesto di noci in 8 piatti singoli, appoggiatevi al centro un fagottino e servite come antipasto.

Ingredienti
500 g di farina
250 g di burro
250 g di zucchero
5 tuorli
80 g di mandorle pelate
80 g di nocciole pelate
80 g di gherigli di noce
120 g di miele
Tagliate il burro a pezzetti e lasciatelo ammorbidire a temperatura ambiente, quindi impastatelo brevemente con la farina setacciata, i tuorli e lo zucchero.
Modellate l'impasto formando una palla e lasciatelo riposare per 1 ora, quindi dividetelo in 2 parti e stendete la prima a forma di disco di 18 cm di diametro.
Con piccole formine ritagliate dal primo disco 4 finestrine, unite la pasta prelevata all'altra metà e stendetela nella stessa dimensione e misura, il disco pero deve rimanere intero. Fateli cuocere separati per 40 minuti in forno a 180°, su due placche ricoperte di carta forno.
Scaldate il miele in un pentolino, tritate le mandorle, le noci e le nocciole e amalgamatele al miele a fuoco spento.
Spalmate il composto sulla frolla intera raffreddata e sovrapponete la frolla con le finestrine premendola su quella sottostante per farla aderire; fate riposare per 10 minuti e servite.
Ingredienti
500 g di farina
250 g di burro
250 g di zucchero
5 tuorli
80 g di mandorle pelate
80 g di nocciole pelate
80 g di gherigli di noce
120 g di miele
Tagliate il burro a pezzetti e lasciatelo ammorbidire a temperatura ambiente, quindi impastatelo brevemente con la farina setacciata, i tuorli e lo zucchero.
Modellate l'impasto formando una palla e lasciatelo riposare per 1 ora, quindi dividetelo in 2 parti e stendete la prima a forma di disco di 18 cm di diametro.
Con piccole formine ritagliate dal primo disco 4 finestrine, unite la pasta prelevata all'altra metà e stendetela nella stessa dimensione e misura, il disco pero deve rimanere intero. Fateli cuocere separati per 40 minuti in forno a 180°, su due placche ricoperte di carta forno.
Scaldate il miele in un pentolino, tritate le mandorle, le noci e le nocciole e amalgamatele al miele a fuoco spento.
Spalmate il composto sulla frolla intera raffreddata e sovrapponete la frolla con le finestrine premendola su quella sottostante per farla aderire; fate riposare per 10 minuti e servite.

Ingredienti
300 g di fusilli
300 g di ricotta
70 g di farina
un tuorlo
2 cucchiai di prezzemolo tritato
un limone
10 g di grana grattugiato
un cuore di sedano
mezzo dl di brodo
40 g di mollica di pane
4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
uno spicchio d'aglio
20 g di gherigli di noce
sale
Lavorate la ricotta con il grana, la farina, una presa di sale, il prezzemolo e il tuorlo. Formate con le mani tante polpettine grosse come una nocciola, allineatele in una teglia, irroratele con 2 cucchiai di olio e cuocetele in forno a 200° per 10 minuti.
Frullate metà del sedano con il succo del limone, l'aglio, le noci e il brodo; tagliate a fettine il sedano rimasto e saltatelo in padella con il resto dell'olio e la mollica sbriciolata. Lessate la pasta, scolatela al dente, mettetela nella padella con la mollica, aggiungete la crema di sedano e noci e mescolate. Trasferite la pasta in una ciotola, unite le polpettine calde e servite.

Ingredienti
300 g di farina
70 g di gherigli di noci
80 g di cioccolato fondente
80 g di zucchero di canna
2 uova
1 dl di panna fresca
1,5 dl di caffe americano
200 g di polpa di banane mature
1 bustina di lievito per dolci
burro
zucchero a velo
sale
Trita grossolanamente le noci nel mixer insieme al cioccolato; setaccia la farina con il lievito in una capace ciotola, unisci un pizzico di sale, lo zucchero e il trito preparato e mescola bene il composto.
Sbuccia le banane e schiaccia la polpa con una forchetta; batti leggermente le uova con la panna e il caffè poi aggiungi la polpa delle banane e unisci il composto a quello preparato in precedenza, mescola bene e suddividi l'impasto in 8-10 stampini rettangolari foderati con carta da forno imburrata.
Metti gli stampini in forno a 180° per circa 20-25 minuti poi sfornali e lasciali raffreddare. Sforma quindi i dolcetti sul piatto da portata e spolverizzali con dello zucchero a velo.

Ingredienti
200 g di farina 00
125 g di burro
50 g di gherigli di noci
legumi secchi per la cottura in bianco
200 g di crescenza
2 dl di panna fresca
3 uova
30 g di parmigiano reggiano grattugiato
130g di sedano
2 scalogni
sale
Tritate le noci al mixer con 1 cucchiaio di farina. Unite il resto della farina,100 g di burro freddo a pezzetti e sale e frullate, in modo da ottenere un composto sbriciolato. Versate 1 dl di acqua fredda e frullate ancora. Formate una palla, avvolgetela in pellicola e mettetela in frigo per 30 minuti. Tenete da parte 1 costa di sedano e cuocete le altre a dadini con gli scalogni tritati e il burro rimasto per 5-6 minuti.
Mettete la pasta fra 2 fogli di carta da forno e stendetela con il matterello, fino a ottenere una sfoglia sottile. Foderate fondo e bordi di uno stampo di 20 cm di diametro con la pasta, mantenendo sotto la carta da forno. Eliminate la pasta eccedente e bucherellate il fondo. Coprite con un foglio di carta da forno bagnata e strizzata e i legumi secchi. Cuocete in forno giàcaldo a 180° per 15 minuti, eliminate carta e legumi e lasciate raffreddare.
Mescolate la panna con 2 uova, la crescenza, il parmigiano reggiano, il sedano e lo scalogno stufati in precedenza e 1 pizzico di sale. Versate il composto nel guscio di pasta e spennellate il bordo con l'uovo rimasto leggermente sbattuto. Cuocete in forno gia caldo a 180? per circa 35 minuti. Nel frattempo, tagliate la costa di sedano rimasta a lunghi filini, immergeteli in acqua e ghiaccio, per farli arricciare, sgocciolateli e asciugateli. Decorate la quiche tiepida con i filini di sedano e, a piacere, con pezzetti di mostarda senapata e servite.


Ingredienti
50 g di insalatine miste verdi e rosse
2 pere
80 g di gorgonzola piccante o di roquefort
30 g di gherigli di noce
2 fette di pane casereccio
un cucchiaino scarso di miele
mezzo limone
3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
sale
pepe
Preparate il condimento: emulsionate l'olio con il miele, qualche goccia di succo di limone, un po' di sale e una macinata di pepe.
Pulite, lavate e sgocciolate bene le foglie delle insalate. Tagliate il pane a cubotti e fateli abbrustolire sotto il grill del forno o in una padella antiaderente. Sbucciate le pere, eliminate il torsolo, tagliatele a fettine regolari e bagnatele con il succo di limone perché non anneriscano. Sbriciolate il gorgonzola piccante o, se preferite, il roquefort.
Condite l'insalata con la citronnette al miele, aggiungete le pere, il gorgonzola, i cubotti di pane ancora caldi e servite subito come antipasto.

Ingredienti
350 g di farina
200 g di burro
40 g di porcini secchi già tenuti a bagno
500 g di scarola
8 gherigli di noce
100 g di panna
50 g di grana padano
2 uova e 2 tuorli
50 g di emmentaler
uno scalogno
2 rametti di timo e 2 di maggiorana
sale, pepe
Fate la fontana con la farina, mettete al centro 175 g di burro a pezzetti e un pizzico di sale, lavorate velocemente gli ingredienti fino a ottenere un composto sbriciolato, unite un dl circa di acqua, mescolatelo ancora un poco e mettetelo nel frigo per 2 ore.
Fate appassire lo scalogno tritato in un tegame con 20 g di burro, unite i funghi, gli aromi e la scarola a pezzetti. Salate, pepate e cuocete a fuoco basso per 20-25 minuti poi alzate la fiamma e fate asciugare le verdure. Sbattete uova e tuorli, unite i formaggi grattugiati, la panna, la verdura, sale e pepe.
Stendete la pasta allo spessore di pochi mm. Con 2 terzi foderate il fondo di uno stampo rotondo di 20 cm, imburrato, facendola risalire sui bordi, bucherellate il fondo con una forchetta, versate sopra il composto preparato e completate con le noci tritate. Dalla pasta rimasta ricavate un disco un po' più grande dello stampo; con un tagliapasta a fiore f ate tanti fori sulla pasta, appoggiatela sul ripieno e sigillate. Infornate a 180° per 50 minuti.

Ingredienti
4 mele
150 g di albicocche secche
50 g di gherigli di noce
25 g di burro
4 cucchiai di zucchero
ventaglietti di sfoglia per accompagnare
Sbuccia le mele con un coltellino affilato ed elimina il torsolo. Poi tagliale a spicchi e, infine, affettale. Metti in una padella il burro e lo zucchero, fai sciogliere sul fuoco e poi aggiungi le fettine di mela.
Taglia a pezzetti su un tagliere le albicocche secche e trita grossolanamente i gherigli di noce nel mixer. Aggiungi le noci nella padella e cuoci altri 2 minuti. Servi la composta tiepida insieme a dei ventaglietti di pasta sfoglia.
Le noci sono ottime per le loro proprietà nutrizionali e puoi usarle in tantissime preparazioni
Vedi anche











