Donna Moderna Food
Newsletter Abbonati Podcast
  • Home
  • News
  • Lifestyle
  • Benessere
  • Beauty
  • Moda
  • People
  • Lavoro e soldi
  • Help
  • Green
  • Changemaker
  • Ricette
  • Podcast
Newsletter Abbonati a DonnaModerna

Seguici

Home > Food > Idee in cucina

Come fare il pane carasau

Vediamo insieme come fare il pane carasau, prodotto tipico della tradizione culinaria sarda

Share

13.05.2015

Corbis
1 di 4 -

Ingredienti

1 kg di farina di semola di grado duro

1 cubetto di lievito di birra

Sale

Mezzo litro di acqua

Come si prepara il pane carasau? Qual è la sua origine? Il pane carasau è un tipo di pane caratteristico della regione Sardegna che ha le sue origini più profonde nella tradizione dei pastori: questo pane si presenta sotto forma di sfoglie molto sottili e si caratterizza per la sua croccantezza. Non è fatto di mollica e per la sua durezza si presta ad essere conservato per lunghi periodi, motivo per il quale poteva essere mangiato dai pastori durante i loro viaggi, in cerca di cibo per il bestiame. Questo tipico pane sardo, viene chiamato anche carta musica, e il suo nome carasau, deriva dal termine "carasare" ovvero tostare

Per fare il pane carasau, per prima cosa metti in una grande coppa la farina di semola di grano duro ben setacciata. Con le mani crea un buco al centro e sciogli il lievito di birra con l'acqua calda (non bollente).

Corbis
2 di 4 -

Aggiungi il sale e inizia ad impastare con forza la farina, aggiungendo l’acqua necessaria per creare un composto ben idratato, morbido ma compatto. Lavora il composto per un po’ di tempo in maniera energica fino a che non sarà liscio.

Corbis
3 di 4 -

Riponi l’impasto a lievitare per circa 4 ore e ricopri con una tovaglia o una coperta. Passato il tempo di lievitazione, dividi il composto in palline più piccole. Ricopri una spianatoia di farina e con un mattarello, anche questo ben ricoperto di farina, inizia a stendere il composto. Devi cercare di ottenere delle sfoglie piuttosto fini e ampie. Come puoi notare, fare il pane carasau non è così immediato, ma il risultato ripaga la fatica.

Corbis
4 di 4 -

Quando ti sembrerà di aver ottenuto l’altezza di pochi millimetri, riponi l’impasto su una teglia ricoperta di farina e inforna. Ricordati di preriscaldare il forno a temperatura elevata, circa 250 gradi. Fai cuocere per pochi minuti fino a che la pasta non si riempirà di aria, gonfiandosi. In quel momento, estrai il pane dal forno e taglia in due parti. Procedi facendo la stessa cosa per tutte le altre palline. Quando le avrai cotte tutte, riponi nuovamente il pane in forno, per il passaggio finale, la tostatura, che conferirà la croccantezza tipica del pane carasau.

Fare il pane carasau è come portare un po’ di Sardegna a casa propria: prova a gustarlo con un filo d’olio, pepe e sale oppure puoi servirlo come primo piatto, preparando delle ottime lasagne.

Riproduzione riservata
x

Condividi

Vedi anche

Idee in cucina
La ricetta della carta da musica
Idee in cucina
Pasta fresca: come fare gli strozzapreti
Idee in cucina
Le lasagne con il pane carasau
Idee in cucina
Come fare i biscotti vegani
Idee in cucina
Come fare gli gnocchetti sardi
Idee in cucina
Cous cous con avocado
Idee in cucina
Impanada di agnello allo zafferano
Idee in cucina
Come fare la carbonara di carciofi
Idee in cucina
Polpette di zucchine vegan
Psico
Instagram Direct: arrivano i messaggi privati
Genitorialità
Congedo per maternità: cos’è e come funziona
Idee in cucina
Il radicchio è ricco di sali minerali

Abbonati a Donna Moderna

Disponibile sia in versione cartacea che digitale

abbonati ora
Barbiecore: tutte le collezioni moda
Follow us
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Notifiche Push
  • Pubblicità
© 2025 PERIODICI SRL - Via Vittor Pisani, 28 - 20124 Milano - P. IVA 12136710964 - riproduzione riservata