Donna Moderna Food
Newsletter Abbonati Podcast
  • Home
  • News
  • Lifestyle
  • Benessere
  • Beauty
  • Moda
  • People
  • Lavoro e soldi
  • Help
  • Green
  • Changemaker
  • Ricette
  • Podcast
Newsletter Abbonati a DonnaModerna

Seguici

Home > Food > Idee in cucina

Come fare gli gnocchetti sardi

Vediamo insieme come preparare gli gnocchetti sardi, pasta fresca tipica dell’isola

Share

19.05.2015

Corbis
1 di 2 -

Ingredienti

500 g di farina di semola di grano duro

Sale

Acqua

Come si preparano gli gnocchetti sardi?

Questa pasta fresca tipica della regione Sardegna è fatta semplicemente di semola e acqua. Il trucco per una buona preparazione sta nella lavorazione dell’impasto.

Per iniziare, disponi la farina in una spianatoia o in una coppa e con le mani ricava una fontana al centro.

Riscalda leggermente l’acqua, 200/300 ml, e piano piano versala sulla farina. Aggiungi un abbondante pizzico di sale e impasta il tutto, lavorando energicamente con le mani.

Cerca di formare una palla morbida e ben soda e fai in modo che tutti gli ingredienti siano ben amalgamati tra loro.

Riponi l’impasto in una coppa, spolveralo leggermente di farina a lascialo riposare per mezz'ora, coperto con un canovaccio.

Quando sarà passato il tempo indicato, riponi la pasta su di un piano orizzontale, spargi della farina e inizia a dare la forma desiderata. Stacca con le mani dei pezzi di impasto e lavorali fino a formare dei cilindri non molto doppi, poi taglia con un coltello gli gnocchetti, della dimensione di circa 1 cm. Gli gnocchetti sardi si presentano di dimensioni più piccole rispetto ai classici gnocchi fatti con le patate.

Corbis
2 di 2 -

Gli gnocchetti sardi hanno una peculiarità: sono rigati in superficie. Come si ottiene questa lavorazione?

È necessario un “rigagnocchi”, ovvero uno strumento rettangolare dalla superficie intagliata. Se non hai a casa il rigagnocchi puoi realizzare un effetto simile utilizzando una forchetta. Una volta quindi che avrete tagliato i pezzi di pasta, dovrete passarli sul rigagnocchi infarinato e spingere con le dita affinché assuma l’aspetto rigato.

A questo punto infarina un vassoio e disponici su gli gnocchi. Puoi aspettare qualche ora prima della cottura in modo tale che si asciughino leggermente, oppure puoi direttamente cuocerli in abbondante acqua salata. La cottura è breve, circa 5 minuti: saranno pronti quando saliranno in superficie. Gli gnocchetti si prestano a vari condimenti: sugo e salsiccia, burro e salvia oppure zucchine, gamberetti e pomodorino.

Gli gnocchetti sardi sono anche chiamati “malloreddus” e anticamente la loro lavorazione sulla superficie veniva ottenuta con la pressione della pasta su di un cesto di paglia. La ricetta antica prevede l’aggiunta dello zafferano nell’impasto, spezia tipica della regione e ampiamente commerciata nel passato.

Riproduzione riservata
x

Condividi

Vedi anche

Idee in cucina
Ricetta con gli gnocchetti sardi: un’idea speciale
Idee in cucina
Pasta fresca: come fare gli strozzapreti
Idee in cucina
Come fare il pane carasau
Psico
Instagram Direct: arrivano i messaggi privati
Idee in cucina
Come fare i biscotti vegani
Genitorialità
Congedo per maternità: cos’è e come funziona
Psico
Intervista alla Donna Moderna del mese di novembre: Gabriela
Idee in cucina
La ricetta delle polpette al sugo
Psico
Intervista alla Donna Moderna del mese di settembre: Emanuela
Moda
Mini dress eleganti
Psico
lavorare a maglia, tricottare, sferruzzare o knit
Idee in cucina
Dolci sardi: i candelaus

Abbonati a Donna Moderna

Disponibile sia in versione cartacea che digitale

abbonati ora
Barbiecore: tutte le collezioni moda
Follow us
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Notifiche Push
  • Pubblicità
© 2025 PERIODICI SRL - Via Vittor Pisani, 28 - 20124 Milano - P. IVA 12136710964 - riproduzione riservata