Donna Moderna Food
Newsletter Abbonati Podcast
  • Home
  • News
  • Lifestyle
  • Benessere
  • Beauty
  • Moda
  • People
  • Lavoro e soldi
  • Help
  • Green
  • Changemaker
  • Ricette
  • Podcast
Newsletter Abbonati a DonnaModerna

Seguici

Home > Food > Idee in cucina

Come fare il pane al carbone vegetale

Il pane al carbone vegetale è una variante leggera e gustosa del pane tradizionale

Share

18.05.2015

Pane al carbone vegetale

Ingredienti

500 g di farina 00

1 cucchiaino di sale

1 cubetto di lievito di birra

6 g di carbone vegetale

6 cucchiai di olio extravergine d’oliva

1 pizzico di zucchero

Acqua tiepida

La preparazione del pane al carbone vegetale è molto semplice: assomiglia alla ricetta classica della preparazione del pane, ma differisce per l’aggiunta del carbone vegetale che dona il colore scuro all’impasto.

Il primo passo per preparare questa versione alternativa del pane, sicuramente più leggera, è disporre su una spianatoia la farina.

Mescola bene gli ingredienti affinché il tutto sia omogeneo. Crea una fontanella al centro della farina e aggiungi l’olio, poi sciogli il cubetto di lievito di birra versando gradualmente dell’acqua tiepida e inizia ad impastare energicamente.

Aggrega il carbone vegetale (in polvere) alla farina. Puoi acquistarlo in farmacia in compresse e poi ridurlo in polvere schiacciandolo.

Aggiungi un cucchiaino di sale e un pizzico di zucchero e continua a lavorare il composto con le mani, fino a formare una palla dall’aspetto liscio e dalla consistenza morbida.

Lascia lievitare il composto per due ore circa, ricoprendolo con un telo.

Passate le due ore, il pane è pronto per essere infornato. Dai al composto la forma che preferisci e incidetelo ad esempio con una croce. Riscaldate il forno a 200 gradi, riponete il pane in una teglia rivestita di carta da forno e fate cuocere per mezz’ora.

Controlla costantemente la cottura del pane e regolatela in base al tuo gusto.

Il carbone vegetale non modifica il sapore del pane ma senza dubbio lo rende più digeribile. Le sue proprietà benefiche agiscono in particolar modo sull’intestino e sullo stomaco: permettono l’eliminazione di gas,  calmano l’acidità di stomaco, il gonfiore della pancia e il reflusso.

Questo tipo di pane può essere gustato nei modi più disparati: con un filo d’olio extravergine d’oliva e pomodoro, con formaggio fresco, avocado e salmone oppure con burro e marmellata. A te la scelta!

Riproduzione riservata
x

Condividi

Vedi anche

Benessere
Pane al carbone vegetale: (reali) benefici per linea e salute?
Idee in cucina
Torta di riso e tonno con pomodori
Psico
Conosci il carbone vegetale?
Beauty
Come curare la pelle del viso con il carbone vegetale
Beauty
Come sbiancare i denti con il carbone vegetale
Beauty
Come realizzare in casa uno scrub al carbone vegetale
Idee in cucina
Biscotti con farina di riso
Idee in cucina
Insalata di calamari e carciofi
Idee in cucina
Biscotti di avena con mele e uvetta
Idee in cucina
Torta di carote e noci
Psico
140 cm per una poltrona sacco
Talento italiano
10 talenti italiani

Abbonati a Donna Moderna

Disponibile sia in versione cartacea che digitale

abbonati ora
Barbiecore: tutte le collezioni moda
Follow us
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Notifiche Push
  • Pubblicità
© 2025 PERIODICI SRL - Via Vittor Pisani, 28 - 20124 Milano - P. IVA 12136710964 - riproduzione riservata