Ingredienti
- 2 spicchio aglio
- 70 gr cappero
- 2 pezzo insalata scarola
- 30 gr pinoli
- 1 mazzetto prezzemolo
- q.b. olio extravergine d'oliva
- q.b. sale
- q.b. pepe
- 100 gr olive di gaeta
- q.b. pane grattugiato
- 30 gr uvetta / uva passa / uva sultanina / uva secca
6 piccoli cespi di scarola
2 spicchi di aglio
abbondante pangrattato
70 g di capperi
100 g di olive nere di Gaeta snocciolate
30 g di pinoli
30 g di uvetta
50 g di acciughe salate
1 mazzetto di prezzemolo
olio extravergine d'oliva
sale
pepe
1) Dissalate i capperi e le acciughe sotto l'acqua corrente; ammorbidite l'uvetta in acqua tiepida. Portate a ebollizione abbondante acqua salata, tuffatevi i cespi di scarola mondati e lavati e scolateli appena si sono ammorbiditi con un mestolo forato; schiacciateli bene per eliminare tutta l'acqua, cercando di non romperli, e teneteli da parte.
2) Preparate il ripieno: fate soffriggere gli spicchi d'aglio sbucciati in una padella con 6 cucchiai di olio finché sono dorati.
3) Eliminate l'aglio, unite al condimento 5-6 cucchiai di pangrattato e fatelo rosolare; aggiungete i capperi e le olive e mescolate bene a fuoco basso.
4) Dopo pochi minuti unite i pinoli e l'uvetta ben scolata e prima di togliere dal fuoco le acciughe a pezzetti, il prezzemolo tritato e un pizzico di pepe. Aprite delicatamente i cespi e distribuite il ripieno tra le foglie, tenendone da parte una cucchiaiata.
5) Chiudeteli e legateli con refe da cucina o con fili di rafia in modo che siano ben compatti.
6) Sistemateli in una teglia unta di olio, cospargeteli con un po' di pangrattato e il ripieno tenuto da parte, irrorateli con un filo di olio e passateli in forno a 170° per mezz'ora. Durante la cottura, se necessario, unite qualche cucchiaio di brodo.