

Lo zucchero è un alimento a calorie "vuote": più che nutrire il nostro organismo, se in eccesso, lo indebolisce: predisponendolo non solo all'obesità ma anche ad altri importanti disturbi.
Il consumo di zucchero nella dieta quotidiana andrebbe ridotto moltissimo. E non solo per la linea! Adottare un'alimentazione meno "dolce", infatti, è un atto di prevenzione e salvaguardia nei confronti di numerose malattie.
Prima di tutto, è importante iniziare a essere consapevoli di quanto zucchero si assume. La maggior parte degli zuccheri che ingeriamo è infatti nascosta negli alimenti e nelle bevande che consumiamo regolarmente: dal succo di frutta ad altri cibi insospettabili come i legumi in scatola o alcuni sughi pronti. Fondamentale in questo senso è la lettura attenta delle etichette.
Va da sé che bisognerebbe poi smettere di aggiungere zucchero alle bevande che ne sono prive quali tè, caffè e tisane vaie e limitare drasticamente il consumo di quelle ricche per costituzione. Ricordando che anche il fruttosio è uno zucchero che causa impennate glicemiche. E che lo zucchero di canna grezzo è sì più sano dello zucchero di barbabietola raffinato, perché apporta più minerali, ma è sempre e comunque uno zucchero.
Oltre a provare a sostituire lo zucchero raffinato con altri tipi di zucchero è quindi bene cercare comunque di limitare fortemente il consumo di qualsiasi tipo di zucchero abituando il palato a sapori meno dolci.
Come diminuire lo zucchero
Quando prepari un dolce solitamente utilizzi lo zucchero? Puoi decidere di prendere due diversi provvedimenti: puoi semplicemente diminuirne la quantità oppure puoi preferire un dolcificante alternativo.
La quantità di zucchero raffinato aggiunto alle ricette può essere ridotta con l'uso sapiente di altri ingredienti. Il cioccolato fondente, per esempio, le spezie (cannella, vaniglia, zenzero, chiodi di garofano) che pur non aggiungendo sempre dolcezza aggiungono comunque sapore al preparato e la frutta sia fresca che secca. Cosa usare in particolare? Mela, ottima per le marmellate senza zucchero, perché ricca di pectina, banana perfetta per torte soffici, ciambelloni e gelati, ma anche datteri, uvetta, albicocche essiccate.
Tieni poi presente che esistono ingredienti, come la cannella, la cui aggiunta aiuta a limitare l'assorbimento degli zuccheri nel sangue! Un risultato che puoi ottenere anche con l'uso accorto dei grassi (mi raccomando buoni!) e delle farine integre.

Come sostituire lo zucchero
Per quanto riguarda invece le alternative naturali allo zucchero puoi scegliere tra miele, sciroppo di agave, sciroppo d'acero, stevia, malto.
Miele
Quando si preparano torte e biscotti o si dolcificano tè, caffè, infusi e tisane spesso si opta per il miele. Una buona soluzione dal punto di vista nutrizionale, poiché il miele è ricco di minerali ed elementi dall'azione antimicrobica, un po' meno buona per quanto riguarda l'impatto glicemico: il miele ha pur sempre un indice glicemico elevato.
Se desideri utilizzarlo nelle tue ricette al posto dello zucchero tradizionale, ricorda di optare per un tipo di miele dal gusto abbastanza delicato come il millefiori o quello di acacia. Per quanto riguarda le dosi, usane metà rispetto alla dose di zucchero indicata nella ricetta. Prova per esempio la ricetta dei muffin al miele e more.
Sciroppo d'agave
Lo sciroppo d'agave ha un ottimo contenuto di minerali e dolcifica molto: circa il 25% più del saccarosio, in più non provoca picchi di glicemia. Per sostituire lo zucchero con lo sciroppo d'agave, considera che 100 grammi di zucchero corrispondono a circa 75 grammi di sciroppo.
Sciroppo d'acero
Le stesse proporzioni dello sciroppo d'agave valgono anche per lo sciroppo d'acero. Vuoi portare in tavola una colazione dolce sana? Prova la ricetta dei pancake con sciroppo d'acero e frutta fresca ma non aggiungere altro zucchero all'impasto.
Stevia
La stevia si estrae dalle foglie dell'omonima pianta e ha un potere dolcificante superiore del 60% rispetto allo zucchero. Il suo gusto è un po' particolare: ricorda in parte la liquirizia, un dettaglio da non dimenticare quando si utilizza nella preparazione di un dolce.
A parte questo, la stevia è un ottimo sostituto dello zucchero per chi è in sovrappeso (ha zero calorie) e per i diabetici. Per quanto riguarda le dosi, ricorda che a 100 grammi di zucchero nelle ricetta corrispondono solo 40 grammi di stevia.
Malto
Un'ulteriore alternativa allo zucchero per cucinare i dolci è il malto. Lo sciroppo di malto si ottiene lasciando cuocere cereali in chicco germinati in acqua: dal liquido che si forma, filtrato e riscaldato, si ottiene lo sciroppo. Lo sciroppo di malto può derivare quindi da orzo, riso, frumento o mais.
Per quanto riguarda le proporzioni, in questo caso vanno aumentate perché il potere dolcificante qui è minore. Puoi sostituire 100 grammi di zucchero bianco con 130 grammi di malto.
Vedi anche











