-
Continua la preparazione della pasta con gli agretti mondando le verdure: elimina la terra e taglia le estremità con le radici.
Portate ad ebollizione una pentola con dell’acqua salata e cuocete gli agretti per pochi minuti, circa 5, poi scolateli e fateli saltare in padella con uno spicchio d’aglio e dell’olio extravergine d’oliva. Alla fine aggiungi i pomodorini e mescola insieme.
Cuoci la pasta che preferisci, degli spaghetti sarebbero perfetti, ma la vera bontà è gustare questo condimento con della pasta fresca fatta in casa come gli strozzapreti.
Quando la pasta sarà cotta, saltala in padella, aggiungendo del basilico, e spolverate con della ricotta salata, magari affumicata, che si sposa bene con il gusto leggermente dolce dei pomodorini.
Puoi decorare il tuo piatto di pasta con gli agretti con dei pinoli tostati, oppure con dei semini di sesamo bianco o nero: il risultato sarà eccezionale e la semplicità a portata di forchetta.
Continua la preparazione della pasta con gli agretti mondando le verdure: elimina la terra e taglia le estremità con le radici.
Portate ad ebollizione una pentola con dell’acqua salata e cuocete gli agretti per pochi minuti, circa 5, poi scolateli e fateli saltare in padella con uno spicchio d’aglio e dell’olio extravergine d’oliva. Alla fine aggiungi i pomodorini e mescola insieme.
Cuoci la pasta che preferisci, degli spaghetti sarebbero perfetti, ma la vera bontà è gustare questo condimento con della pasta fresca fatta in casa come gli strozzapreti.
Quando la pasta sarà cotta, saltala in padella, aggiungendo del basilico, e spolverate con della ricotta salata, magari affumicata, che si sposa bene con il gusto leggermente dolce dei pomodorini.
Puoi decorare il tuo piatto di pasta con gli agretti con dei pinoli tostati, oppure con dei semini di sesamo bianco o nero: il risultato sarà eccezionale e la semplicità a portata di forchetta.