

Vuoi una pancia piatta e soda? Impara le regole per una corretta alimentazione e smetti di portare in tavola i cibi sbagliati.
All’origine della pancia gonfia spesso c’è l’assunzione di cibi che rallentano la digestione, lievitando nello stomaco; oppure che fermentano nell’intestino, causando gonfiore addominale. In entrambi i casi, è bene mangiare cibi facilmente digeribili, che contribuiscono ad avere una pancia piatta.
Via libera quindi a pesce e carni magre, a patto che siano cucinati in modo semplice, ovvero al vapore o alla griglia; verdure, soprattutto cotte, frutta fresca, cerali integrali, ricchi di fibre.
In particolare, la nostra alimentazione pro-pancia piatta prevederà di riso, uova. Verdure e ortaggi crudi o lessi, ma anche grigliati – Carote crude, asparagi lessi, zucchine lesse o alla griglia, finocchio crudo, spinaci al vapore, peperoni arrosto, insalata verde. Carne soprattutto bianca: tacchino (cotto ai ferri), petto di pollo o filetto (alla griglia), roast beef. Pesce azzurro o bianco (lesso, al cartoccio, al vapore), tonno al naturale.

Per avere la pancia piatta bisogna però satare attente a evitare i cibi sbagliati, quelli cioè che affaticano la digestione, che fermentano nell’intestino e che rallentano il transito intestinale.
Meglio rinunciare, quindi, a:
– i cibi lievitati come pane e pizza, soprattutto quando non sono perfettamente cotti
– i legumi e le patate che tendono a fermentare nello stomaco
– i formaggi molto stagionati
– il sale
– i grassi animali
– i fritti
– le bevande zuccherate e gasate
– le preparazioni elaborate a base di intingoli e salse.
Non sai cosa cucinare? Clicca qui per scoprire le ricette di Donna Moderna per una pancia piatta e soda. Cerchi un’idea in più? Fatti preparare in erboristeria una tisana sgonfiante. Una miscela con 30 g di quercia marina, 20 g di peduncoli di ciliegia, 20 g di radice di gramigna, 20 g di foglie di betulla, 10 g di foglie di malva. Mettine un cucchiaio in mezzo litro di acqua bollente, lascia in infusione per 15 minuti, filtra, profuma con scorza d’arancia e bevitene una tazza, 2 volte al giorno, lontano dai pasti, per 20 giorni.
Vedi anche










