

Biscotti glassati per decorare l'albero
Ci siamo! L'avete già comprato l'albero? E le decorazioni?
Se foste stufe delle solite palle e voleste rendere il vostro Natale ancora più dolce potrete seguire le mie istruzioni e quelle della Signorina Fiamma per realizzare dei bellissimi biscotti da appendere all'albero.
Questo nella foto è parte del risultato di una serata con canzoni natalizie ballando tra fruste, uova, forno e praline colorate. Ecco come abbiamo fatto...

Prima di tutto, cosa vi serve
- Pasta frolla in rotolo, se preferite farla voi la ricetta è qui
- Uova (4)
- Zucchero a velo (500 g)
- Colorante naturale per dolci
- Cioccolato fondente (300 g)
- Panna liquida (150 ml)
- Praline, palline di zucchero colorate, codette di cioccolato, le trovate al supermercato vicino a lieviti e farine di solito
- Un mattarello
- Delle formine natalizie per intagliare i biscotti, bicchieri per le forme circolari e frugate in casa cercando stampi che facciano al caso vostro, magari tra i giocattoli dei bambini
- Stuzzicadenti
- Un nastro colorato (circa 1,5 metri), meglio se di raso da merceria, ma va bene anche quello per i pacchi regalo.

Playlist di Natale
Per preparare sin da ora con il giusto spirito i biscotti vi consigliamo di prepararvi una playlist natalizia e di godervi il pomeriggio cantando e dipingendo i biscotti. Se aveste un grembiule natalizio allora sareste proprio delle perfette aiutanti di Babbo Natale.
1. In A Winter Wonderland
2. Jingle Bell Rock
3. Santa Claus Is Coming To Town
4. All I Want For Christmas Is You
5. White Christmas
6. Christmas (Baby Please Come Home)
7. Let It Snow! Let It Snow...
8. Have Yourself a Merry Little Christmas
9. Joy To The World
10. Last Christmas

Ingredienti per la glassa all'acqua
Glassa all'acqua (senza uova): 500 g di zucchero a velo, 6 cucchiai circa di acqua.
La glassa all'acqua rimane più morbida, per questo ci mette diverse ore per asciugarsi bene. Setacciate lo zucchero e mescolatelo con l'acqua tiepida versata a filo finché non otterrete un composto cremoso e omogeneo. Se poi volete colorare la glassa aggiungete poche gocce per volta del colore che preferite e mescolate con cura per raggiungere la gradazione che preferite.

Glassa al cioccolato o ganache: 300 g di cioccolato, 150 ml di panna.
Glassa al cioccolato: fate fondere a bagnomaria del cioccolato fondente e unite la panna.
Vi basterà intingere nella glassa i biscotti per colorarli all'istante.
Lasciateli poi asciugare su una griglia.

Glassa reale:
500 g di zucchero a velo, 2 albumi, qualche goccia di limone.
La glassa reale è una glassa più densa e si solidifica molto prima di quella all'acqua, proprio per questo dovrete stare attente a non farla asciugare ricordandovi di coprirla tutte le volte che decorate i biscotti. Si ottiene montando gli albumi a neve ben ferma e aggiungendo poi, un cucchiaio alla volta, lo zucchero a velo e qualche goccia di limone. La consistenza che deve avere è detta "scrivere", ovvero dovrebbe mantenere la forma che le date.
Noi abbiamo scelto proprio questa!

P.S
Nel caso vi avanzasse della glassa reale potrete creare delle meringhe, anche colorate: infornatele per un'ora a 100°C e poi lascia tele asciugare bene a forno spento. Noi abbiamo spolverato nocciole su alcune e praline colorate su altre.

Preparare i biscotti
Per la pasta frolla: una confezione di pasta frolla (noi la abbiamo comprata, sì, lo ammettiamo senza vergogna alcuna)
Se voleste preparare la pasta frolla in casa, invece, vi servono 300 g di farina, 125 g di burro, 2 tuorli, 125 g di zucchero, una bustina di vanillina. Mischiate le uova con lo zucchero, aggiungete la farina, la vanillina e il burro a tocchetti. Impastate bene e create una palla che terrete in frigorifero avvolta nella pellicola per circa 30 minuti.
Con il mattarello stendete la pasta dello spessore di circa mezzo centimetro e create le forme che preferite.

Disponete i biscotti su una teglia rivestita con la carta forno, forateli con l'aiuto di uno stuzzicadenti (il forellino non deve essere troppo piccolo altrimenti il nastro non riuscirà a pssare) e infornateli a 180°C per circa 15 minuti.

Parliamo di forme:
Talent scout: Se avete un'amica brava nel disegno o che ha frequentato scuole d'arte chiamatela, sarà fondamentale.
Copia! In alternativa procuratevi da riviste o da internet immagini di fiocchi di neve, abeti, pupazzi di neve, fiocchi, renne, pacchi regalo, stelle cometa... E copiatele al meglio ma non temete: un discutibile risultato artistico sarà perdonato dalla bontà del biscotto.
Ricalco: Se anche copiare vi spaventa, allora ritagliate da carta regalo o giornali le forme che vi interessano, appoggiatele sulla pasta frolla e seguitene il profilo col coltello.
Fate giocare i vostri figli o nipoti, saranno felici di dare una mano.

Zoom sulla stella di Natale:
1) Disegnate in punta di coltello due fiori, uno più grande e uno più piccolo. Non importa siano uguali, i petali saranno appuntiti come in una stella. Ritagliate il disegno fatto sulla pasta senza preoccuparvi di eventuali sbavature o imperfezioni, a mano le si potrà correggere.
2) Appoggiate il fiore piccolo sul grande e premete al centro col dito. Fate in modo i petali del piccolo siano sistemati tra i petali del grande. Potete, stringendole tra le dita, sistemare le punte dei vostri fiori e ammorbidire eventuali imperfezioni accarezzando l'impasto.
3) Vi servirà una glassa rossa, bordeaux o fucsia e delle praline bianche da usare al centro.

Lo stuzzicadenti
Vi servirà per praticare il foro d'ingresso del nastro prima della cottura (ma potete anche tenerlo infilato nel biscotto in forno per essere certe il buco non si richiuda cuocendo, a patto che non abbiate una fiamma viva capace di dargli fuoco!)
Lo stuzzicadenti è anche un ottimo pennello per fare righe, occhi, pois, cerchi o scritte con la glassa. Usatelo come una penna ricaricandolo spesso di glassa. Fate magari qualche prova su carta per prendere la mano.

Idea!
Ho provato a creare dei numeri di biscotto. L'idea è quella di sfornare i giorni dell'Avvento (dal 1 dicembre al 25 oppure dal 15 al 24 per non caricare troppo l'albero) per poi appenderli e mangiarne - rigorosamente! - uno al giorno facendo il conto alla rovescia. I numeri devono essere attaccati (vedi il 2 che tocca il 4). Per rendere più chiare le cifre consiglio di dipingele in colori diversi (qui bianco/rosa).

I pois: il risultato migliore:
Ne abbiamo provate tante di forme e decorazioni in glassa, ma quelle che sono risultate più simpatiche e facili sono indubbiamente queste a pois. Da realizzare su biscotto vivo (la nuvola) o su glassa di colore a contrasto (l'alberello). In punta di stuzzicadente sarà veloce e semplice.

Noi ci siamo divertite, sporcate, abbiamo cantato e - quasi certamente - siamo ingrassate un chilo in una sola serata. Se avete una ricetta alternativa o idee per delle forme da appendere all'albero segnalatecele!
Biscotti da appendere all’albero: ci abbiamo provato per voi
- 01 12 2009
- Ilaria Mazzarotta
- Laura Carcano
Biscotti glassati per decorare l'albero.
L'avete già comprato l'albero? E le decorazioni?
Se foste stufe delle solite palle e voleste rendere il vostro Natale ancora più dolce potrete seguire le mie istruzioni e quelle della Signorina Fiamma per realizzare dei bellissimi biscotti da appendere all'albero.
Vedi anche











