

Anguria o cocomero? Scopri come gustare al meglio questo frutto estivo e perché è importante non farlo mai mancare in tavola. Qui ti spieghiamo la verità sul nome, alcune curiosità, le varietà meno conosciute come quella dalla polpa gialla, le evidenze di calorie e proprietà e alcune deliziose ricette light (dolci e salate).
Una fetta d'anguria è il dessert migliore in estate ed è anche il modo più dolce per reidratarsi. L'anguria, o cocomero, infatti è un vero e proprio "mangia e bevi", con pochissime calorie e tante proprietà benefiche per la tua salute e la linea.
Inoltre, si tratta di un ingrediente eccezionale per creare ricette sia dolci sia salate, freschissime e senza cottura. D'altronde, in estate chi ha voglia di accendere i fornelli?
Anguria o cocomero?
Alcuni la chiamano anguria, altri cocomero. Certamente, è il frutto top dell'estate! In realtà stiamo parlando sempre del medesimo frutto, il frutto di una pianta dal nome molto buffo, Cucumis citrullus, originaria dell’Africa Tropicale e appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee (come, per esempio, il cetriolo).
La stagione dell'anguria è proprio l'estate, da giugno in poi, ma potremmo indicare agosto come il mese del suo compleanno. E la natura dimostra ancora una volta di fare le cose per bene: infatti, si tratta di un frutto ideale per contrastare l'afa e la disidratazione tipiche dei mesi più caldi dell'anno.
L'anguria si conserva a temperatura ambiente per un paio di settimane e in frigorifero sino a un mese. Ovviamente, anche per ragioni di gusto, si consiglia di mangiare l'anguria molto fredda. Se la consumi all'aperto, per esempio portandola a un picnic, lasciala in ammollo in acqua fredda fino al momento del taglio.
Quando una anguria è matura?
Come puoi capire se il cocomero è maturo? Verrebbe da dire, consumandolo. L'anguria matura è dolcissima e davvero sembra un dessert (tra l'altro, con pochissime calorie).
Quando acquisti il frutto, però, osserva bene la buccia. Quando l'anguria è matura la buccia è liscia e soda, di un colore verde brillante come se fosse stata "incerata" e lucidata. La sua patina, in questo caso, può essere addirittura scalfita con l'unghia. La polpa, una volta tagliata, sarà di colore rosso brillante e intenso.
Proprietà dell'anguria
L'anguria è un frutto che agisce come un integratore multivitaminico e multiminerale. Inoltre, forse non lo sai, ma si tratta di un antinfiammatorio naturale. L'anguria contiene il 95% di acqua, vitamina A, vitamina C, potassio, magnesio e fosforo.
Questo mix di nutrienti aiuta l'organismo a disintossicarsi in profondità, reidrata e svolge una potente azione anticellulite. Infatti, proprio grazie al potassio e alla vitamina C, ci aiuta a eliminare tutti i liquidi in eccesso e quindi anche i gonfiori e l'inestetica buccia d'arancia. Le stesse sostanze ti aiutano a ritrovare le energie quando ti senti spossata dal caldo o dopo lo sport.
Inoltre, l'anguria è ricca di citrullina. Questo aminoacido speciale aiuta a proteggere la salute cardiovascolare, agendo in modo benefico sulle arterie e sul cuore. Un'ottima integrazione se soffri di ipertensione.
È ipocalorica: ottima se sei a dieta
Un'altra caratteristica top dell'anguria riguarda il suo esiguo contenuto calorico. L'anguria, infatti, ha soltanto 30 kcal ogni 100 grammi.
Può essere, quindi, un dolce o uno spuntino fantastico in estate: se di sera ti assale la voglia di un dessert, tagliala a tocchetti e mangiala anche davanti alla TV. Oppure regalati freschissimi smoothies a base di anguria, menta e ghiaccio. Sono ideali anche per una colazione sana, portati a tavola insieme a un toast integrale.
Semi e buccia si mangiano?
L'anguria si mangia senza buccia, è ovvio, ma sono in molti a non mangiarne nemmeno i semi. Invece, i semi sono edibili e hanno anche svariate proprietà benefiche. In pochi lo sanno ma i semi del cocomero sono ricchi di proteine vegetali, fibre e grassi buoni. Inoltre, sono fonte di vitamine del gruppo B, zinco, magnesio, manganese, fosforo, potassio e rame. Cerca di mangiarli e se proprio non riesci, lasciali tritare nel centrifugato.
Varietà meno conosciute come l'anguria gialla
Sapevi che esiste una varietà di anguria gialla? Ed è anche squisita. Esternamente somiglia all'anguria rossa anche se la buccia è più sottile, ma dentro la polpa è gialla e il sapore assomigia a quello del mango e dell'ananas. Una vera squisitezza, anche per preprarare granite e gelati casalinghi.
Oppure, per accompagnare pasti a base di pesce. L'anguria gialla nasce in Cina ma puoi ormai trovarla anche in Italia: in Sicilia, Calabria e Basilicata ci sono molte coltivazioni di questa particolare e deliziosa anguria.
Ricette light
L'anguria è di per sé dietetica, quindi ben si presta alla preparazione di piatti light, freddi ed estivi sia dolci che salati. Dalle macedonie alle granite, passando per frullati e sorbetti, senza dimenticare qualche sorprendente antipasto, piatti unici freddi, secondi di carne e di pesce e numerose insalate gourmet.

Spuntini light con l'anguria
Se hai bambini puoi provare per esempio la ricetta di Donna Moderna dei chupa chups di anguria: dolcetti freddi mignon, da fare in casa senza gelatiera, a base di questo gustoso frutto con aggiunta di pochissimo zucchero e un po' di yogurt naturale. Oppure prepara una rinfrescante e velocissima granita all'anguria.

Ricette salate ipocaloriche
Non solo dessert, con l'anguria puoi realizzare piatti salati eccellenti e sempre light. Per esempio, unendo questo frutto alla feta e al cetriolo puoi creare una insalata di anguria, cetriolo e feta oppure degli stuzzicanti spiedini vegetariani. Entrambi piatti veloci, da preparare senza fornelli, perfetti per una cucina dietetica! Se non ami i formaggi, o sei intollerante al lattosio, puoi mescolarla a pomodori, finocchi e taralli sbriciolati: porterai in tavola una insalata con anguria e pomodoro davvero speciale.
Oppure prova un piatto unico estivo: il riso freddo con anguria e primosale. O un secondo con carne bianca tipo la tagliata di tacchino con anguria. Senza dimenticare che l'anguria si sposa molto bene anche con ingredienti come il pesce fresco: per esempio puoi preparare un delizioso carpaccio di anguria e branzino.

Ricette dolci con l'anguria
Sono tantissime le ricette dolci con l'anguria. Infatti, questo frutto è per natura molto dolce e ti permette di non aggiungere zucchero alle tue preparazioni. Prova a preparare i freschissimi ghiaccioli all'orzata nell'anguria oppure il tradizionale gelo alla siciliana.
Se desideri un dolce raffinato da offrire agli amici, sperimenta in cucina con la ricetta delle tartellette croccanti con anguria e melone. Magari servile insieme a un tè freddo al limone.
Vedi anche











