
Ingredienti
- 350 gr pasta per pane
- 200 gr farina di farro
- 150 gr farina di segale integrale
- 100 gr farina integrale
- 400 gr farina di grano tenero
- 8 gr miele
- 20 gr sale
Preparazione
Vi piace il pane fatto in casa ma ancora non avete trovato la ricetta in grado di conquistarvi? Allora siete nel posto giusto: oggi vi faremo scoprire come preparare questo delizioso filone ai cereali antichi, un sapore nuovo e del tutto particolare. Questo diventerà il vostro pane preferito!
-
1 Mettete 350 g di pasta madre in una bacinella, unitevi l'acqua e scioglietela mescolando con una frusta. Aggiungete la farina (400 g di farina di grano tenero tipo 2, 100 g di farina integrale monococco, 200 g di farina integrale di farro, 150 g di farina di segale tutte macinate a pietra), 20 g di sale e, se lo usate, 8 g di malto o miele (per dare alla crosta un colore più dorato); mescolate bene e lasciate riposare per qualche minuto. Lavorate l'impasto con le mani: inizialmente tenderà a strapparsi e si presenterà disomogeneo; trasferitelo sulla spianatoia e continuate a lavorare energicamente, sbattendolo e raccogliendolo a più riprese fin quando risulterà liscio e omogeneo. Praticatevi un taglio a croce, copritelo con un panno umido e lasciatelo riposare in ambiente tiepido per 2-3 ore. Controllate la lievitazione premendo un dito al centro della pasta: si formerà una fossetta che si richiuderà subito.
-
2
-
3 Trasferite il filone su un panno umido, copritelo e lasciatelo riposare in ambiente tiepido per 2 ore.
-
4 Mettete il pane su una pietra refrattaria o di ghisa, incidetelo lungo tutta la lunghezza e cuocetelo in forno preriscaldato a 220 Gradi per 35-40 minuti.
di SALE&PEPE
Riproduzione riservata