Come fare i finocchi in agrodolce

  • 16 04 2022

1/4 – Introduzione

Le proprietà depurative dei finocchi sono, ormai, universalmente riconosciute e per sfruttarne al meglio tutte le sue qualità benefiche è fondamentale consumarli spesso e, grazie alla possibilità di poterli preparare in vari modi, è possibile farlo realizzando ricette gustose e, allo stesso tempo, estremamente sane.
Infatti, oltre a poter essere gustati crudi, lessi con un filo d’olio extravergine di oliva, in insalata o gratinati, i finocchi sono perfetti anche all’interno di una preparazione agrodolce sfiziosa e irresistibile.
Inoltre, si tratta di un piatto che può essere gustato anche freddo visto che, se si lascia riposare alcune ore, diventa ancora più saporito grazie al fatto che gli ingredienti si amalgamano meglio tra di loro.
Si tratta di un piatto che può essere servito come contorno ma anche come piatto unico a cena o ad accompagnare secondi a base di carne o taglieri ricchi di formaggi e salumi.

2/4 – Ingredienti

2 finocchi

• 1 cucchiaio di pinoli tostati

• 1 cucchiaio di uvetta

• 1 cucchiaio di olive taggiasche denocciolate

• 3 cucchiai di olio extravergine di oliva

• 2 cucchiai di aceto di vino bianco

• 1 cucchiaio di zucchero

Sale q. b.

Pepe q. b.

3/4 – Preparazione

Dopo aver messo in ammollo l’uvetta per una decina di minuti, portate ad ebollizione dell’acqua salata e tuffate al suo interno i due finocchi precedentemente tagliati a spicchi di medie dimensioni. Dopo circa 5 minuti di cottura, scolate i finocchi e lasciateli rosolare in padella con l’olio caldo aggiungendo sale e pepe a piacimento fino a quando non saranno dorati.
Dopodiché, aggiungete lo zucchero e l’aceto lasciando sfumare delicatamente mentre mescolate con cura per non rompere i finocchi.
A questo punto è possibile aggiungere i pinoli, le olive e l’uvetta scolata e strizzata e amalgamare per bene tutti gli ingredienti per lasciarli imparentare tra di loro.
Una volta trasferiti i finocchi all’interno di un piatto da portata, possono essere serviti tiepidi o completamente raffreddati.

4/4 – Consigli utili

Il sapore intenso dell’aceto di vino bianco non è apprezzato da tutti, quindi, può essere sostituito con quello di mele o di melograno decisamente più delicati.
Per rendere la ricetta ancora più saporita e particolare è possibile sostituire l’olio extravergine di oliva con il burro e lo zucchero bianco con quello di canna.
Una volta preparati, i finocchi in agrodolce possono essere conservati in frigorifero per un paio di giorni all’interno di un contenitore ermetico.

Riproduzione riservata