

Si avvicina un weekend di festa e seppur le tavolate non saranno imbandite come al solito e si sarà davvero tra pochi intimi ci sono alcuni elementi che non mancheranno sulla tavola degli italiani; in questo post ti sveliamo come evitare di assumere troppe calorie bevendo a Pasqua. Oltre ai piatti della tradizione e ai dolci come le uova di cioccolata e la colomba nessuno può pensare di affrontare un pranzo di festa senza vino.
Se ami concederti un bicchierino durante i pasti o come aperitivo questi preziosi consigli ti aiuteranno a mantenerti in forma e soprattutto a riconoscere il nemico del tuo girovita che a sorpresa non è affatto il dessert.
Fondamentale è essere consapevoli delle calorie nascoste: spesso si pensa che il maggior apporto calorico arrivi dai distillati quando in realtà bibite gassate ed alcolici cremosi hanno un impatto decisamente più alto sul peso corporeo.
Gli alcolici, oltre ad essere un delizioso accompagnamento che genera buonumore sono anche causa di gonfiore e vengono considerati da molti nemici della dieta; ecco quindi come evitare di assumere troppe calorie bevendo durante la Pasqua.
I nemici da tenere sotto controllo
Spesso si pensa che siano i carboidrati o i dolci a creare gonfiore e ad appesantire la figura dopo le giornate di festa ma c’è un nemico che trascuriamo e con cui invece dovremmo tenere alzata la guardia: l’alcool.
Non stiamo parlando di un bicchiere di vino durante il pasto ma di altre tipologie di drink che spesso in compagnia si scelgono ma che in realtà sono un concentrato di zuccheri e calorie.
Tra i peggiori nemici della dieta ci sono senza dubbio le bevande cremose dolci; piene di grassi, zuccheri e non solo alcol sono tra quelli da evitare assolutamente. Un esempio? Lo zabaione o i liquori al caffè che spesso si sorseggiano a fine pasto.
Attenzione però: le bevande dolci cremose sono dannose anche in versione analcolica, insomma il problema in questo caso più che la gradazione è proprio la composizione a base di latte e zuccheri. Se ti viene voglia di dolce è probabilmente meglio consumare una fetta di dessert. La dimostrazione è tutta nelle calorie: una tazza di zabaione ha più di 340 calorie mentre una classica cioccolata ne conta circa 330.
Altro elemento da considerare sono le bevande zuccherate già pronte: dal sorbetto alle proposte che arrivano direttamente dalle catene di fast food; quei prodotti che beviamo senza pensarci troppo possono essere un vero ostacolo per la nostra alimentazione bilanciata.
Da valutare e tenere controllate anche le bibite gassate, in commercio se ne trovano molte e spesso nascondono una grande quantità di zucchero tra gli ingredienti. Una valida soluzione è quella di preferire bevande “zero zucchero” che hanno un ridotto quantitativo calorico, anche in questo caso è importante non abusarne.
Quali bevande preferire
Non parliamo solo di divieti, ci sono tante alternative estremamente gustose da preferire e che inaspettatamente hanno anche un apporto calorico ridotto e controllato. Tra le scelte alcoliche da preferire anche secondo molti nutrizionisti c’è il vino.
Le singole calorie del calice dipendono ovviamente dalla tipologia scelta ma ci si attesta tra le 120 calorie e le 160 per i vini più dolci e frizzanti.
Altrettanto consigliata e accettata è la birra; nonostante nell’immaginario la si pensi come la responsabile dell’addome gonfio in realtà ha 103 calorie a porzione, addirittura meno del vino.
La grande sorpresa però è che gli alcolici distillati come vodka, rum, whisky e tequila sono ammessi poiché contengono solo 97 calorie a porzione. Attenzione in questo caso al mix; raramente vengono bevuti in purezza e a far lievitare le calorie dello shot sono gli abbinamenti, i succhi di frutta e lo zucchero aggiunto.
Qualche consiglio in più
Una delle modalità per bere alcolici o bevande zuccherate ma non ingrassare è tenere sotto controllo le quantità. Sappiamo che durante le feste è più semplice esagerare, ma se tieni al benessere del tuo corpo limita la quantità di drink cercando di prediligere il vino come precedentemente suggerito.
Un altro consiglio utile è quello di non bere alcol a stomaco vuoto. Oltre a rischiare di stare male se berrai durante il pasto otterrai prima il senso di sazietà; in questo modo limiterai anche il consumo di bevande caloriche come bibite o alcolici.
Terzo consiglio utile è quello di non far mancare l’acqua sulla tavola delle feste. Un buon modo per non limitarsi a vino, birra o bibite è avere a disposizione acqua fresca da preferire a qualsiasi altra scelta durante il pranzo di festa.
Ultima dritta che vogliamo darti è quella di vivere con leggerezza la giornata di festività; è vero che bisogna prendersi cura del proprio corpo, che è fondamentale avere uno stile di vita sano ma anche i migliori nutrizionisti concedono momenti di pausa, di “sgarro” e di golosità.
Ricorda che le calorie assunte in un giorno non creano un vero e proprio aumento del peso corporeo ma solo ritenzione idrica e con qualche giorno di regime alimentare controllato tutto tornerà sotto controllo.
Vedi anche











